Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano di antiche origini che tutt’oggi conserva la sua struttura medioevale per lo più intatta. La sua peculiarità è dovuta proprio al suo mantenersi integro attraverso i secoli e alla particolare conformazione che lo contraddistingue dalle altre realtà elbane. Marciana, grazie alla unitarietà del suo costruito e del suo integrarsi perfettamente con l’area boscosa, immerso all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, può essere considerata in toto come un bene artistico: uno straordinario esempio di gioiello urbanistico medioevale dell’Isola d’Elba.
Marciana Borgo d’Arte è un progetto di residenza artistica nato per valorizzare, comunicare e promuovere il patrimonio culturale dell’antico borgo di Marciana attraverso il recupero di vecchi fondi in disuso trasformandoli in atelier d’artista. È un festival finalizzato a incentivare lo scambio culturale e la tutela del territorio, a supportare la crescita professionale di artisti locali e non. Scopo del progetto è la riqualificazione del paese attraverso numerosi interventi culturali multidisciplinari che si susseguiranno nel corso dei prossimi quattro mesi: fotografia, arte contemporanea, letteratura, concerti. L’idea è nata da un’esigenza di carattere sociale, da una necessità condivisa dalla popolazione locale e da chi a Marciana ci viene per trascorrere il periodo estivo, di trovarsi ad abitare un luogo che offra eventi culturali, stimoli creativi e artisti, non sporadici ma quotidiani, per tutta la durata della stagione 2018.
Il progetto è stato pensato per un periodo lungo, dal 9 giugno al 30 settembre, proprio per offrire un programma consistente, una vera e propria trasformazione del borgo che sia d’impatto e radicata nel territorio, e che offra, a rotazione e in contemporanea, eventi di natura diversa e artisti eterogenei che possano rendere unica e differente ogni serata dell’estate. Marciana Borgo d’Arte, per la sua natura stimolante e coinvolgente, è strutturato come un festival d’arte diffusa che reinventa il borgo occupando diversi spazi fisici del paese e tramite interventi urbani per le antiche vie e la piazza di Marciana.
https://www.facebook.com/MarcianaBorgoArte/
https://www.instagram.com/marcianaborgodarte/
Villa Visconti Borromeo Litta sorge sul territorio di Lainate, su idea del Conte Pirro I Visconti...
Via la quarantena per gli arrivi internazionali in Giordania. Il ministro del Turismo e portavoce...
Kite-beach Isola di Sal, Capo Verde, credit Elena Pizzetti L’associazione Italo-Capoverdiana Casa de...
Dall'Ariete ai Pesci: l’oroscopo 2020 prevede il viaggio perfetto, a misura di segno zodiacale. Che siano...
Al Ravello Festival, come da tradizione, ritorna l’attesa musica all’alba. Ritorna accompagnando...
I canali e il sistema di gestione delle acque di Augsburg hanno ottenuto lo status di patrimonio...
(ph credit D. Giovinazzo)Perlustrazioni slow tra “bric e foss” per tre fine settimana di fughe di...
Parlare di turismo di qualità significa anche cercare nel viaggio quel dono che ci racconta e...
Dal 7 al 10 marzo e poi si raddoppia dal 6 al 9 ottobre con l’edizione autunnale. La kermesse...
ph: credits Thanks to Trolvag / Redazionedi Giovanna FidoneIn provincia di Ragusa esiste una città...
L’evento del 14 ottobre si fa promotore di un innovativo progetto di marketing territoriale che...
di Giovanna Fidone Ci sono dei posti che raccontano la loro storia come Spinalonga. Spinalonga è una...
Dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione, ha riaperto ieri a Mantova Palazzo della...
ph credits: @DomRoemer-GmbH Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia...
Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti artisti della scena...
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico dalle atmosfere antiche. Il percorso segue un...
Con la bella stagione, la tedesca Francoforte si riempie di tavolini e ombrelloni. I Cafè di...
Gli Impressionisti sbarcano a Milano. Nella magnifica cornice del Palazzo, fino al 2 settembre...
Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo...
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta...
Prende il via da domani la seconda edizione di Firenze Rocks il più importante festival italiano e...
I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori...
In occasione della canonizzazione di Paolo VI, annunciata da Papa Francesco per il prossimo mese...
La città di Ferrara è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la cultura, la natura...
Fino al 10 giugno, la Sala delle Donne in San Giovanni in Laterano ospita “Klimt Experience” una...
Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: