A Morbegno in Valtellina
Sabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere
La Mostra del Bitto quest’anno…dà i numeri! A partire da quelli di un anniversario – son 110 anni!- che racconta un secolo ed un decennio e si ripropone tra consuetudini antiche e nuove visioni del futuro.
Che valore ha in effetti oggi una manifestazione che, partendo dal piccolo borgo di Morbegno, simbolo dell’apertura della valle ai tanti visitatori e turisti che arrivano da tutto il mondo per goderne la bellezza, racconta un mondo unico, quello degli alpeggi?
Il Bitto non è solo una D.O.P. ben nota agli amanti dei formaggi d’alpe, ricchi e saporiti, ma rappresenta la fatica e la fortuna di questi luoghi da oltre un secolo, ed è il frutto di gesti che vanno celebrati anno dopo anno perché non se ne perda la memoria e perché possano continuare ad esistere nonostante i grandi cambiamenti che hanno stravolto un’economia.
Mestieri tradizionali – il casàro- e abitudini che vengono dal passato –la salita fino ai pascoli d’alta quota, la desmuntegada-, ritrovano la propria ragion d’essere in una fiera che diventa occasione per conoscere, assaporare e portar via un pezzetto di storia. Non a caso “bitto” deriva dal celtico “bitu”, ovvero “perenne”…. E, se il mondo dell’alpeggio rischia di sparire, anno dopo anno, a causa dei suoi ritmi completamente al di fuori degli standard contemporanei, perché rappresenta il sacrificio e l’isolamento di un mestiere che è difficile far amare alle nuove generazioni, la Mostra del Bitto è un’occasione per valorizzarlo e farlo apprezzare anche a chi in alpeggio non andrà mai. Ed è così da 110 anni, da quando, cioè, le preziose forme di Bitto prodotte durante l’estate, diventavano merce di scambio nell’antica fiera di fondovalle che celebrava il cambio di stagione e la discesa delle Brune alpine dai pascoli di montagna.
La storia del territorio, le sue tradizioni, le specialità che solo qui nascono si metteranno in mostra da un capo all’altro di Morbegno in un susseguirsi di eventi, emozioni e racconti lunghi un intero weekend…
In città tornano le rievocazioni storiche legate al comparto lattiero-caseario: i gruppi folkloristici e gli artigiani animeranno le piazze con dimostrazioni di mestieri e produzioni tradizionali e nei classici “calecc”- le antiche costruzioni in pietra dislocate sui pascoli che garantivano un riparo alla “culdera” di rame dentro cui nasceva il Bitto-, verranno effettuate le lavorazioni del latte e la trasformazione in formaggio e in ricotta.
Nelle casette dello street food valtellinese si serviranno sciatt e pizzoccheri da passeggio, ideali da assaporare durante una visita ai mercatini dei produttori o all’area eventi e spettacoli.
Sempre in piazza S.Antonio la Casèra ospiterà l’esposizione delle forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP e Scimudin partecipanti allo storico concorso che mette in competizione da oltre un secolo i casari ed il loro lavoro, premiandone le forme migliori.
Nella tensostruttura “open” spazio invece alle Latterie e ai commercianti di specialità “Made in Valtellina” e ai workshop pensati per valorizzare oltre al Bitto anche il formaggio VALTELLINA CASERA DOP e i tanti prodotti che nascono in queste zone: le mele, il miele, la Bresaola IGP…
Il bellissimo Chiostro di S.Antonio, alle spalle della piazza, ospiterà il banco d’assaggio dei formaggi e aule didattiche dedicate.
A Palazzo Malacrida, splendido gioiello settecentesco, degustazioni guidate su prenotazione per mettere alla prova le capacità sensoriali in un gioco sottile, mentre nelle cantine nascoste dietro i portoni intarsiati i formaggi sposeranno i grandi vini valtellinesi in un connubio con “Morbegno in Cantina”, altra manifestazione storica che prosegue anche nel weekend della Mostra del Bitto.
Dai balconi fioriti della bella Morbegno risuoneranno quest’anno, inaspettati, canti e note di violino, per incantare i visitatori e farli restare..naso all’insù! I ristoranti, come sempre, proporranno Menù a tema e i Bar e locali gli immancabili “Cheese Hour” in un “fuori-Mostra” che coinvolge ormai quasi tutti i ristoratori.
Chi preferisce lo stile “green”, infine, potrà attraversare l’Adda e scoprire le fattorie didattiche e le attività “country” collocate al polo fieristico e ideate per i più piccoli.
Un secolo e un decennio di #Bittodop, del resto, va festeggiato con tutti gli onori!
Per saperne di più:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: