Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USA
Si ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il tartufo, uno dei frutti più preziosi che la natura ci regala durante la stagione autunnale. Cresce in parecchi Paesi europei, in Asia, in America e addirittura in alcune zone dell'Africa ma la qualità che offre il suolo italiano non ha paragoni. Solo all’Italia e ad alcune zone dell’Istria, in particolare, spetta l’onore di produrre il più pregiato: Sua Maestà il Tartufo bianco o Tuber magnatum Pico come lo chiamano gli esperti. Grande protagonista nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo e delle tavole di chi si può permettere di sborsare anche 5.000 Euro al chilogrammo come nell’autunno del 2012, questo fungo è una delle eccellenze gastronomiche italiane più apprezzate e non può essere in alcun modo riprodotto o contraffatto. Il viaggio ideale tra le zone di produzione del tartufo bianco più rinomate, anche per la bellezza dei loro paesaggi e per la ricchezza di cultura, non può prescindere dalla città piemontese di Alba, dalla toscana San Miniato e dalla marchigiana Acqualagna.
Adagiata sugli splendidi scenari naturali delle Langhe, Alba è una città ricca di cultura, storia e tradizioni. Il centro storico ha una struttura medievale, con pianta quasi circolare, ed è caratterizzato dal colore rosso dei fregi in cotto, delle case-torri, dei mattoni delle chiese e dai colori pastello delle case sapientemente restaurate. In autunno le cromie si fanno più decise grazie agli sfavillanti colori tipici del “Palio degli Asini”, che si tiene nella prima domenica d’ottobre, e che vede i borghi vestiti di meravigliosi drappi variopinti e attraversati da cortei di figuranti in costumi medioevali, tra squilli di trombe e rulli di tamburi, stendardi e bandiere. Verso la metà di ottobre, il Palio apre ufficialmente la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco”, l’evento che ha permesso ad Alba di diventare la Capitale Mondiale del Tartufo. Per un mese, poi, la città è raggiunta da una folla di turisti provenienti da ogni parte del mondo che si aggirano tra i numerosi stand espositivi per confluire nel cortile della Maddalena che si trasforma in un salotto dove ammirare, annusare e acquistare non solo i tartufi bianchi ma anche altri prodotti locali. L’evento si conclude con l’”Asta Mondiale del Tartufo Bianco” che si svolge all’interno dello splendido Castello di Grinzane Cavour dove si accendono i riflettori internazionali sulla competizione a finalità benefica tra operatori dell'alta cucina, imprenditori e filantropi che si contendono a suon di rilanci concitati i migliori esemplari.
San Miniato è un delizioso borgo arroccato su un colle lungo l’Arno, a metà strada tra Firenze e Pisa sviluppatosi probabilmente attorno ad una chiesa del sec VIII dedicata al martire fiorentino S. Miniato. Fu sede di vicari imperiali tra cui Bonifacio, marchese di Toscana, padre della contessa Matilde che qui nacque nel 1046. Per dare qualche esempio qui troviamo monumenti come il Palazzo dei Vicari dell’imperatore del XII sec (forse proprio qui nacque la contessa Matilde), il duomo, anch’esso del XII, ed il Santuario del Crocifisso del ‘700 che conserva un venerato Crocifisso ligneo del X sec. La cittadina si anima in particolar modo negli ultimi tre week end del mese di novembre, in occasione della “Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato”. Gli chef animano gli oltre due chilometri di laboratorio del gusto a cielo aperto dove i prodotti tipici incontrano migliaia di visitatori attesi da ogni parte d'Italia per conoscere le nuove tendenze della cucina e le nuove alleanze del gusto. Un vero e proprio festival dei saperi e dei sapori dove buongustai e visitatori si ritrovano per apprezzare le eccellenze dell'enogastronomia. Una curiosità: con i suoi 2 chili e 520 grammi di peso, il tartufo bianco trovato nel 1954 sulle colline di San Miniato possiede ancora oggi il primato di esemplare più grande del mondo. Questo tartufo fu regalato ad Eisenhauer, l’allora Presidente degli Stati Uniti d’America. E’ sempre di San Miniato il tartufo più caro del mondo: un tubero da 1 chilo e 500 grammi che è stato venduto a Dubai tramite asta a 360.000 dollari!
Nelle Marche, a pochi chilometri da Urbino, si trova la piccola cittadina di Acqualagna. Situata alle pendici della bellissima Gola del Furlo che ne rappresenta una delle principali attrattive con i suoi ‘canyon’ dai colori cangianti attraversato dal fiume Candigliano, a cui si accede da una stretta galleria fatta scavare dall’imperatore Vespasiano per aprire il varco alla via Flaminia, oggi Riserva Naturale dello Stato, area floristica e faunistica molto importante, la località è anche ricca di attrazioni culturali di tutto rispetto: dall’Abbazia romanica di San Vincenzo con la stupenda cripta, al Santuario della Madonna del Pelingo, alla chiesa romanico - gotica dell’Annunziata con portico ogivale e affreschi trecenteschi. La maggiore attrazione di Acqualagna è però il tartufo, in particolare per la possibilità di degustarlo tutto l’anno: nel mese di febbraio si svolge la “Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato”, a luglio ed agosto la “Fiera Regionale del Tartufo Nero Estivo” e tra la fine di ottobre e la metà di novembre ha luogo l’ormai celeberrima “Fiera Nazionale del Tartufo Bianco”, evento arricchito da degustazioni guidate, cooking show di grandi chef, sfide in cucina tra vip e presentazioni di “libri da gustare”. Fulcro della Fiera è il Salotto da Gustare, allestito ogni anno in luoghi differenti, è una sorta di teatro il cui palco è costituito da una cucina a vista, in platea avvengono le degustazioni e, dietro le quinte, a farla da padrona sono la maestria degli chef e il sapore di tartufo. Nel 2014 viene istituita l’asta dei tartufi: in collegamento con Dubai, i pezzi migliori di Acqualagna sono battuti negli Emirati Arabi Uniti, all’interno di una manifestazione organizzata negli stessi giorni, consolidando il rapporto con quella parte di mondo attratta dal lusso. Un tartufo da 1 kg di Acqualagna è stato donato al presidente Obama per festeggiare la sua rielezione.
Un lusso “absolutely made in Italy”!
Per saperne di piu:
www.fieradeltartufo.org
www.acqualagna.com
www.sanminiatopromozione.it
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: