di Alberto Cortinovis
ph: Steven Johnson
Già dalla metà del XX secolo l’Australia rappresenta una delle mete più ambite dai viaggiatori. L’aspetto naturalistico risulta di gran lunga il più “gettonato” in tutto il subcontinente, in particolare nello stato del Queensland possiamo trovare il più grande organismo vivente sulla Terra, talmente esteso da essere visibile anche dalla Luna, ed una delle meraviglie naturali più affascinanti al mondo: la Grande Barriera Corallina.
Il Reef, con la sua estensione di oltre duemila e trecento kilometri è l’habitat di numerosissimi animali marini e rappresenta un mondo sottomarino pressochè unico che invita alle immersioni e all’osservazione dell’evoluzione del ciclo della natura nei suoi più piccoli dettagli.
La Grande Barriera Corallina, dichiarata patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO, con le sue circa seicento isole fronteggia la gran parte delle coste del Queensland, stato che si colloca nella parte nord-est dell’Australia, e si estende da Cape York (il punto più a nord del subcontinente) fino a Bundaberg.
Il nostro itinerario parte da Cairns, piccola cittadina nel nord est tropicale del Queensland, dove la vita quotidiana scorre in un’ambientazione da vacanza perenne. Le attività umane in quest’area, come in tutte le piccole cittadine dello stato, inizia molto presto la mattina, ci sorprende subito il traffico automobilistico delle 05.00, e termina altrettanto presto per lo “standard” europeo intorno alle 16.00. E’ assolutamente necessario prestare attenzione a non andare in cerca di un ristorante dopo le 19.00. si rischia di saltare la cena...
Ci dirigiamo per un istante verso nord ed incontriamo la cittadina di Port Douglas, intorno alla quale si sviluppa la Rain Forest, una foresta tropicale impenetrabile che si estende fino alle bianchissime spiagge affacciate sul mar dei coralli e composte da un pulviscolo corallino unico al mondo.
Riprendiamo il nostro viaggio e ci dirigiamo verso sud oltrepassando nuovamente Cairns ed addentrandoci leggermente verso la cittadina di Yungaburra, nei pressi del lago Tinaroo. Nella zona sono presenti alcuni vulcani estinti e l’area, poco popolata (i residenti non sono più di 1000), si fa apprezzare per la presenza di molte specie particolari di piante ed alcuni animali facilmente visibili solo in quest’area come, ad esempio, l’ornitorinco (platypus).
Proseguendo nuovamente verso sud, in direzione della costa, incontriamo Townsville, la cosiddetta “capitale” del nord Queensland, il centro più popoloso a nord della Sunshine Coast. Affascinante la visita alla prospiciente Magnetic Island caratterizzata, oltre che da una natura lussureggiante, dalla presenza di campi magnetici inusuali che più di qualche difficoltà hanno creato ai naviganti transitati nell’area.
Ci rimettiamo in viaggio in direzione sud e, raggiungendo la cittadina di Mackay, costeggiamo alcuni parchi nazionali tra i quali va citato quello delle Whitsunday Islands.
Dopo un lungo spostamento attraverso una sterminata prateria costellata di piccoli e grandi agglomerati di vegetazione, giungiamo nella città di Rockhampton, popoloso insediamento celebre per i suoi 300 giorni di sole all’anno che consentono lo svolgersi di moltissime attività all’aperto. Rockhampton è la più grande cittadina che incontriamo nei pressi della Capricorn Coast. Da citare la vicinissima cittadina costiera di Yeppoon e l’area naturalistica di Emu Park entrambe prospicienti il piccolo arcipelago delle Keppel Islands, splendida meta turistica, con le sue numerose spiagge ed il clima tipicamente tropicale.
Dirigendoci ora verso sud, incontriamo Bundaberg e Fraser Island che delimitano la parte meridionale della Grande Barriera Corallina. Da qui in avanti la costa cambia fisionomia e diviene gradualmente il “paradiso” del surf e del kitesurf grazie alle grandi onde ed al vento costante presenti tutto l’anno sulle spiagge.
Poco oltre ci ritroviamo sulla Sunshine Coast che, grazie alla caratteristica indicata nel nome, è uno dei luoghi di vacanza più apprezzati dagli stessi australiani ed ha in Coolum Beach una delle mete preferite di chi voglia godersi mare e divertimenti notturni.
Proseguendo il nostro viaggio, è il caso di dire “dulcis in fundo”, giungiamo alla capitale Brisbane, unica città di grandi dimensioni del Queensland e strutturata come una moderna town anglosassone. Attraversata dal Brisbane River, la città offre tutte le comodità della vita moderna immerse in un ambiente naturale di rara bellezza. Da non perdere una cena in uno dei molti ristoranti con terrazza affacciata sul fiume e avvolti da un’aura di serena tranquillità.
Per saperne di più:
Il portale ufficiale del Turismo di Queensland offre informazioni utili e consigli di visita.
ph credits: puravidauniversity.eu Costa Rica è la destinazione perfetta dove praticare yoga,...
Di Giovanna Fidone Ci sono molti motivi per scegliere di visitare Bossico. Situato in una zona...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Alberto Cortinovis - ph:Jean-Pol GRANDMONT Ecco una città decisamente al di fuori delle consuete...
di Patrizia Simeone La visita della città di Las Vegas è risultata un’esperienza davvero molto...
di Patrizia Simeone ph:Daniel Zolopa Visitare la città di Cracovia ha rappresentato per noi una...
Testo e foto di Patrizia Simeone Fare la conoscenza della città di Mosca e di alcuni gioielli...
di Romina Liuzza Hai già pensato dove trascorrerai le festività natalizie? Ancora no? Allora che...
di Patrizia Simeone Un viaggio in Iran. Perché? Non ho scelto io questo paese ma è stato lui a...
di Alberto Cortinovis ph: Steven JohnsonGià dalla metà del XX secolo l’Australia rappresenta una delle...
di Laura Cavalieri Manasse Tra la Colombia e Panama si trova uno dei luoghi più suggestivi del...
Di Elisabetta Longhi ph: Marco Riss, Mikael Parkvall, Florence Devouard, Daniel*DA poche ore di...
di Patrizia Simeone Amo viaggiare e per quanto possibile ho fatto della frase “Il mondo è un...
di Laura Cavalieri Manasse Istanbul, dal 14 settembre al 20 ottobre, è la sede della 13ma...
di Laura Cavalieri Manasse ph. This email address is being protected from spambots. You need...
di Elisabetta Longhi La scelta di un soggiorno in Slovenia incentrato sul benessere che solo...
Di Laura Cavalieri Manasse - Photo credit: Daily Art Fixx Di ecologia, in tutte le sue forme,...
di Giuseppe Venuti Acque color cobalto che accarezzano il bianco abbagliante delle spiagge, cielo...
Di Laura Cavalieri Manasse L’isola dell’isola, sembra un gioco di parole, ma si tratta dell’Isola di San...
Di Giovanna Fidone Chi almeno una volta nella vita non ha sognato una vacanza da favola nelle...
di Caterina Emma Colacello Il Bhutan (nome completo: Regno del Bhutan) è un piccolo stato...
di Caterina Emma Colacello Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che...
di Giovanna FidoneSpiagge bianche, mare cristallino, onde mozzafiato e tramonti spettacolari:...
di Giuseppe Venuti L'ente Turismo di Seychelles presenta il sito web www.seychellessecrets.com, portale...
di Giuseppe Venuti Viaggio nell'incredibile ecosistema del continente di ghiaccio La nascita del...
il paradiso tropicale dell’arcipelago di Cabo Verde A una prima occhiata, l'isola di Sal sembra un...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: