L’Associazione Casa de Cabo Verde con il Patrocinio de Consolato Onorario di Capo Verde per Milano e Lombardia in collaborazione con la Croce Rossa Internazionale con altre associazioni capoverdiane fra cui l’Associazione di lotta contro la violenza di genere ha lanciato il progetto Mãos unidas -Mani Unite per aiutare le popolazioni più fragili economicamente in alcune delle isole dell’arcipelago.
La chiusura al turismo, l’emergenza sanitaria, la quarantena, stanno mettendo a dura prova l’economia del Paese, che presenta delle sacche di povertà molto estese e ora vede diminuire drasticamente anche i redditi delle classi medie. In questo quadro già preoccupante appare ancora più critica la situazione della donna, spesso unico capofamiglia con numerosi bambini da accudire e sfamare e in molti casi vivendo in abitazioni fatiscenti e quartieri degradati.
L’iniziativa Mãos unidas– Mani Unite ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di alimenti, prodotti per l’igiene, e altri, indispensabili per garantire una sussistenza dignitosa alla popolazione capoverdiana più colpita dall’emergenza. Per promuovere e rafforzare il progetto si è pensato tra l’altro di coinvolgere chi ha illustrato e testimoniato nel tempo con le proprie immagini la bellezza e i contrasti di questa splendida terra.
Da qui nasce l’idea di REGALA UNO SCATTO PER CAPO VERDE
Chiediamo a tutti i fotografi professionisti italiani, capoverdiani e di altre nazionalità che hanno avuto la fortuna di realizzare reportage sulle isole sperse nell’Atlantico di fare un atto di generosità e nello stesso tempo di regalare bellezza.
Come? Donando uno scatto al progetto che verrà messo in vendita on line con la collaborazione di Latitudeslife, la rivista di viaggi che con la fotografia ha un particolare legame e che sarà media partener dell’iniziativa.
Il progetto Mãos unidas– Mani Unite si prefigge di fare una raccolta fondi per acquistare beni di prima necessità da distribuire (tramite ad es. le Ceste solidali) alla popolazione capoverdiana più colpita dall’emergenza, in particolare su 4 isole: São Vicente, Santiago, Boa Vista e Sal.
Alcune isole di Capo Verde hanno nel turismo la principale e indispensabile fonte di reddito. Con la chiusura delle frontiere, dei voli, degli hotel e di tutto l’indotto, hanno visto azzerarsi completamente introiti e stipendi.
Il Governo si sta attivando per sostenere la popolazione costituita in maggioranza da famiglie in cui le donne sono il fulcro. La vera emergenza arriverà tuttavia quando finiranno i fondi (e si spera anche la pandemia), ma il turismo non sarà ancora ripreso e a regime. Ecco che allora ci sarà bisogno di attenzione e sostegno alle fasce più deboli.
Per questo motivo si è pensato di organizzare dei container da fa viaggiare rapidamente e distribuire in loco principalmente con l’aiuto di organizzazioni e associazioni già attive e operanti nelle isole.
L’idea di lanciare questa call insieme alla rivista Latitudeslife è una piccola parte di tutto il progetto che vede impegnate associazioni e aziende.
Come fare a partecipare con le vostre foto? Inviate la vostra adesione e uno scatto a vostra scelta in alta definizione accompagnato dalla liberatoria, descrizione della foto e anno di realizzazione a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Via la quarantena per gli arrivi internazionali in Giordania. Il ministro del Turismo e portavoce...
Kite-beach Isola di Sal, Capo Verde, credit Elena Pizzetti L’associazione Italo-Capoverdiana Casa de...
Dall'Ariete ai Pesci: l’oroscopo 2020 prevede il viaggio perfetto, a misura di segno zodiacale. Che siano...
Al Ravello Festival, come da tradizione, ritorna l’attesa musica all’alba. Ritorna accompagnando...
I canali e il sistema di gestione delle acque di Augsburg hanno ottenuto lo status di patrimonio...
(ph credit D. Giovinazzo)Perlustrazioni slow tra “bric e foss” per tre fine settimana di fughe di...
Parlare di turismo di qualità significa anche cercare nel viaggio quel dono che ci racconta e...
Dal 7 al 10 marzo e poi si raddoppia dal 6 al 9 ottobre con l’edizione autunnale. La kermesse...
ph: credits Thanks to Trolvag / Redazionedi Giovanna FidoneIn provincia di Ragusa esiste una città...
L’evento del 14 ottobre si fa promotore di un innovativo progetto di marketing territoriale che...
di Giovanna Fidone Ci sono dei posti che raccontano la loro storia come Spinalonga. Spinalonga è una...
Dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione, ha riaperto ieri a Mantova Palazzo della...
ph credits: @DomRoemer-GmbH Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia...
Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti artisti della scena...
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico dalle atmosfere antiche. Il percorso segue un...
Con la bella stagione, la tedesca Francoforte si riempie di tavolini e ombrelloni. I Cafè di...
Gli Impressionisti sbarcano a Milano. Nella magnifica cornice del Palazzo, fino al 2 settembre...
Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo...
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta...
Prende il via da domani la seconda edizione di Firenze Rocks il più importante festival italiano e...
I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori...
In occasione della canonizzazione di Paolo VI, annunciata da Papa Francesco per il prossimo mese...
La città di Ferrara è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la cultura, la natura...
Fino al 10 giugno, la Sala delle Donne in San Giovanni in Laterano ospita “Klimt Experience” una...
Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: