di Giovanna Fidone - ph credits: citebd.org
Gli amanti del fumetto (e sono tantissimi) già lo conoscono ed è per loro una vera e propria Mecca del settore. Il Museo di Angouleme infatti contiene tavole originali, una intera sezione dedicata ai disegni francesi dal 1830 ad oggi e tante opere del panorama internazionale.
Wikipedia spiega che “Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (..)e l'immagine (…), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione)”. Trovare uno spazio espositivo per raccontare il fumetto non è facile ma il museo francese è riuscito nell’ardua impresa.
1300 metri quadrati a disposizione, 8mila tavole originali, oltre 40 mila titoli e 4 mila novità: sono questi i numeri principali del museo del fumetto di Angouleme, comune francese di 41.500 abitanti situato nella regione del Poitou-Charentes nel dipartimento della Charente.
Da segnalare, una intera sezione dedicata alla storia del fumetto francese, dal 1830 ad oggi, e tante opere del panorama internazionale. Un tour che inizia dagli schizzi di Rodolphe Topffere e attraversa lo storia del fumetto, superando i confini europei e arrivando fino agli Stati Uniti.
Per favorire la conservazione delle tavole, le opere originali sono esposte solo per tre mesi di fila per evitare la luce diretta oltre il tempo che potrebbe danneggiarle. Per questo motivo le esposizioni si alternano per tre/ quattro volte all'anno, costruendo così una offerta sempre variegata e innovativa. Perché agli appassionati non basta una sola visita.
Va infine ricordato che una sala intera è dedicata alla storia tecnica della produzione fumettistica, dall'appropriazione del colore a tutti gli step che portano alla magia di un fumetto completo in ogni sua parte.
Mettete questo museo tra le vostre mete future e se pensate sia difficile per qualsiasi motivo ricordate il monito del papà di Topolino Walt Disney:
“Se puoi sognarlo, puoi farlo”.
Per saperne di più:
di Giovanna Fidone - ph credits: citebd.org Gli amanti del fumetto (e sono tantissimi) già lo...
di Giovanna Fidone Formatosi nel 1994 su idea del M.stro Oliviero Biella (attuale direttore...
di Giovanna Fidone Per le prossime vacanze volete una meta insolita? Un posto fantastico da tutti i...
PrefazioneUna spiaggia bianchissima, la distesa della marina nell’ora che precede il tramonto, il...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: