La rivista

Fuerteventura: all’ Oasis Park per vivere esperienze incredibili!

Lemuri Oasis Park Fuerteventura
Di Giovanna Fidone   

Fuerteventura è l'isola delle Canarie più vicina al continente africano ed è la seconda isola dell'arcipelago per dimensioni, conosciuta soprattutto per le lunghissime spiagge di sabbia dorata ed è protetta dalla distinzione di Riserva della Biosfera.
Ci sono molti motivi per scegliere Fuerteventura come meta delle proprie vacanze. Per tutti il clima sempre mite (le temperature raramente scendono sotto i 18 gradi), per gli sportivi il surf (proprio qui si tengono i campionati mondiali di questo sport) per le famiglie la sicurezza di un’isola tranquilla e sicura che ha un valore aggiunto impossibile da non visitare. L’Oasis Park!

Cammelli Oasis Park Fuerteventura low Giardino botanico Oasis Park Fuerteventura low
Stiamo parlando del parco più grande delle Canarie (800.000 m2) ed è indiscutibilmente una delle perle dell’intero arcipelago. Due le principali attrattive: il parco zoologico e il giardino botanico.
Il primo, è un immenso spazio che riproduce nei minimi dettagli l’habitat naturale delle diverse specie che ospita, con al suo interno, più di 6800 tipi di piante diverse provenienti da tutto il mondo. Ghepardi, uccelli africani, elefanti, cammelli e centinaia di altre specie animali che mai si poteva immaginare di vedere tutte in una volta.

Rapaci Oasis Park Fuerteventura low Martina Oasis Park Fuerteventura low
La filosofia è quella di rispettare gli animali, partecipando anche a diversi Programmi di Conservazione delle specie in via di estinzione come quello della tartaruga africana, della gazzella di cuvier o dell’elefante africano.
Rispetto anche dei diversi habitat del mondo vegetale. Il giardino botanico, che nato nel 2000, ospita al suo interno 2300 specie differenti e circa 28000 tipi di piante, alcune di queste alte più di 4 metri.
Per visitare il parco non potete perdere l’eco tour: una simpatica carovana di vagoni trascinata da un trattore per la gioia dei bambini che per non disturbare gli animali segue una traiettoria esterna al parco ma che permette di vedere il parco nel suo aspetto panoramico e imponente
In orari prestabiliti poi, vengono organizzati quattro incredibili spettacoli con protagonisti: leoni marini, rettili, uccelli rapaci e pappagalli.
Il fiore all’occhiello del parco sono le esperienze da vivere almeno una volta nella vita: la cammellata stile safari africano, l’eccezionale e unico bagno con i leoni marini oppure si possono fare due passi tra i lemuri, che abbiamo scoperto essere animali socievoli e coccoloni grazie alla loro addestratrice Martina.

Leoni marini Oasis Park Fuerteventura low gastronomia Oasis Park Fuerteventura low
Oltre a vari negozi di souvenir, ci sono ben tre ristoranti nei quali è possibile provare le specialità gastronomiche locali che contano il marchio SICTED di qualità dei prodotti.
Sono anche presenti aree ristoro per chi volesse fare un pic nic ma credete, la qualità della ristorazione merita una sosta golosa.
La struttura, che è quasi interamente accessibile, è aperta tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 24 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini (3-11 anni) e comprende:
– entrata al parco zoologico
– entrata al giardino botanico
– quattro spettacoli
– autobus gratis dai principali centri dell’isola: Costa Calma, Jandia, Esquinzo, Caleta de Fuste, Corralejo.
La nostra visita, accompagnata dalla preziosa responsabile Marketing e Comunicazione Davina in rappresentanza della direzione del parco, ci ha ricordato che chi lavora con gli animali deve amarli. E lo sguardo pieno di affetto dell’addestratrice dei Leoni marini durante lo spettacolo con loro ci ha emozionato perchè sincero e pulito.

 Costa calma Fuerteventura low fuerteventura low
Vi abbiamo convinti a visitare il parco? Se viaggiate in famiglia a pochi chilometri dal parco, a Costa Calma, trovate un villaggio Eden, il Nautilus. La formula Eden con il TartaClub per i bimbi e il Jek per i ragazzi assicura divertimento per tutti e riposo per i genitori. Lo staff di animazione guidato da Giulio vi farà divertire e la presenza costante del responsabile Eden Alessandro risponderà ad ogni vostra esigenza con garbo e professionalità.
Insomma Fuerteventura è davvero un angolo di paradiso in mezzo all'Oceano Atlantico, a misura di famiglie, che combina in maniera meravigliosa una splendida natura ed un ambiente rilassante con ottimi servizi e tantissime attività per il tempo libero. Pronti a partire?

 

A Soncino la scuola di Hogwarts. Chi sarà il nuovo Harry Potter?

soncino
Di Giovanna Fidone       
E’ ufficiale: se volete diventare maghi dovete andare a Soncino (Cr) dove è tutto pronto per la sede distaccata di Hogwarts.
Infatti, dal 18 al 20 maggio un centinaio di bambini di età compresa dai 6 ai 13 anni vivranno all’interno del mondo incantato di Hogwarts, ricostruito a Soncino. L’evento, organizzato da Pro loco Soncino, Montodine Live e MalaRazza Events, si chiama «Soncino 9 e 3/4», in memoria del binario della stazione di King Cross da cui parte il treno per il mondo incantato descritto nei libri di J.K. Rowling.

Così il borgo medievale di Soncino, nel Cremonese, a pochi chilometri da Bergamo, Brescia e Milano, ospiterà per tre giorni 100 bambini aspiranti maghetti che vivranno all’interno del mondo incantato di Hogwarts, ricostruito tra largo Cattaneo e piazza Enea Ferrari, e dormiranno al palazzo della Filanda.

“Ogni partecipante ed ogni membro dello staff indosserà un costume appropriato e impersonerà un personaggio 24 ore su 24 senza mai uscire dalla parte» spiega l’associazione culturale Montodine Live. Inoltre, gli edifici adibiti a mensa e dormitorio, così come la Rocca di Soncino e tutte le location che verranno utilizzate «saranno completamente scenografate per riprodurre le ambientazione dei libri e dei film”.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito soncino9etrequarti.it su cui è possibile scoprire qualche dettaglio in più. Per informazioni sul castello invece: https://www.facebook.com/castellodisoncino/ o http://prolocosoncino.it/rocca.php .
Se poi avete ancora voglia di magia ricordate che a Bergamo è attiva l’associazione Sackiville, un gruppo di eroi di tutte le età e superpoteri appassionati dell’opera di Tolkien, l’autore de “Il Signore degli Anelli” e  “Lo Hobbit” per citare qualche titolo, che si incontra una volta a mese davanti ad una buona birra e organizza eventi sul tema per diffondere l’opera tolkeniana. La magia più grande è quella di incontrare nuovi amici che da più di dieci anni continuano a fare quello che gli riesce meglio. Sognare insieme. Buon anno fantastico a tutti!


Per informazioni sui Sackville: https://www.facebook.com/sackvillebg/

 

Sonnwies resort: spa per i grandi e fattoria per i piccini

SONNWIES-2

Un ambiente a misura di bambino, con tanti ettari di giardino, piscina all’aperto, parco giochi e fattoria con mini zoo dove la famiglia è al centro dell’attenzione, questo è il Sonnwies family resort: un luogo dove i bambini si divertono e i genitori si riposano, dove tutto è organizzato per dare a tutta la famiglia il meglio per una vacanza indimenticabile.

La direttrice Angelika Hinteregger sa bene di cosa si tratta, con i suoi 4 bambini ha il coinvolgimento e la passione adatta a far sentire tutti a proprio agio, “La caratteristica principale è che si tratta chiaramente di un hotel child-friendly, con la formula all-inclusive, con l’esclusione delle sole bevande alcoliche” per vacanze spensierate.

Basta guardarsi intorno appena arrivati per capire che i bambini si troveranno bene, lo sguardo oltre la reception si estende al nuovo grandissimo giardino che invita a passeggiare, a tuffarsi nella grande piscina all’aperto dotata di idromassaggio, la piscina interna con gli scivoli e gli spruzzi, i dondoli dove rilassarsi ed il parco giochi all’aperto di 10.000 mq con bobbycars, go-kart, campi da calcio, pallavolo, campi da gioco, trampolino gigante e maneggio.

L’area giochi interna ha 1.000 m² a disposizione degli ospiti, illuminata in modo naturale è dotata anche di un teatro, un cinema, una sala da gioco per divertirsi con la palla, una parete da arrampicata che è una vera e propria palestra di roccia altissima che offre divertimento per tutte le età e con un innovativo sistema di sicurezza per non correre alcun rischio. Un “addetto ai lavori”, esperto di arrampicata sportiva segue passo per passo i piccoli aspiranti scalatori. E poi la Giostra Softplay per i bambini dai 3 anni e persino un’area per gattonare destinata ai più piccini.

Anche i più grandi hanno una grande scelta con le Chillout Lounge, Soundsystem, Gameslounge e molto altro dedicato ai teenager a partire dai 10 anni: i genitori non stanno a guardare, tutte le strutture sono frequentabili in famiglia, ad eccezione della SPA per adulti dove rifugiarsi mentre i loro bambini sono assistiti nel migliore dei modi ed in sicurezza, con 70 ore di animazione settimanale per i bimbi a partire dai 3 anni, mentre a partire dai 4 mesi il personale educativo si prende cura dei bebé per 60 ore alla settimana.

L’hotel è incastonato in uno splendido ambiente di montagna, lontano dal traffico; dall’hotel partono numerosi sentieri adatti anche a carrozzine e passeggini ed i bambini potranno fare un’esperienza indimenticabile a contatto con gli animali della fattoria biologica che accoglie più di 30 animali domestici sani e controllati con cui entrare in contatto in tutta sicurezza per poterli coccolare e foraggiare.

Un maso contadino con pony da cavalcare e tanti, tanti cuccioli da accarezzare, un paradiso sensoriale educativo senza precedenti per i bambini che potranno interagire con conigli, galline, vitellini, caprette, agnellini, maiali, pony e mucche, imparando responsabilità, rispetto ed attenzione verso la natura e gli animali ed in estate è anche possibile aiutare a produrre formaggio e burro e fare un divertente giro con il trattore o un salto nel fieno per assaporare l’aria del maso autentico altoatesino.

Basta poco per ambientarsi e lasciarsi del tutto andare in tutto relax, consegnati alle sapienti ed esperte mani dello staff che saprà donare a tutta la famiglia il massimo del benessere, unito ad una grande cura per i dettagli, inclusa una raffinata ed attenta scelta dei prodotti alimentari rigorosamente biologici e per quanto possibile a chilometro zero uniti alla fantasia e capacità degli chef che personalizzano i menù differenziandoli tra bebè, bambini e genitori, con un’attenzione particolare ad eventuali allergici ed intolleranze alimentari.

Al Sonnwies family resort è facile arrivare, più difficile ripartire.

GLI HIGHLIGHT

HANS BAUER E LA SUA FATTORIA

Il clou per i bambini è Hans Bauer, padrone della fattoria biologica a misura di bambino con più di 30 animali domestici da coccolare e da foraggiare. Un divertente giro con il trattore o un salto nel fieno fanno assaporare l’aria del maso autentico altoatesino. Il maso contadino con i pony da cavalcare e tanti cuccioli da accarezzare è un vero paradiso per i bambini. Con il pet-zoo (con conigli, galline, vitellini, caprette, agnellini, maiali, pony e mucche) e il maso contadino biologico Sorgerhof con stalla e fienile sono un idillio per avventurarsi nella vita della fattoria. In estate vengono anche organizzate le escursioni in malga per produrre formaggio e burro. La fattoria, proprio di fronte all’hotel è sempre aperta: i bambini, accompagnati dai genitori, possono andare in ogni momento a vedere gli animali. In orari prestabiliti, invece, con l’aiuto di “Hans Bauer”, il contadino, i bambini possono partecipare concretamente foraggiando gli animali, raccogliendo le uova delle galline e prendersi cura di loro con una coccola.

LA FAMILY POOL AREA, CON SAUNA PER BAMBINI (CON CINEMA INCORPORATO)

Benessere in famiglia: più di 1000 metri quadri per rilassarsi tutti insieme. Nella piscina coperta con scivolo per bambini e vasca per i più piccini si nuota con mamma e papà. La bio-sauna per famiglie è una vera chicca: c’è il cinema al suo interno, per non annoiarsi. Ci sono poi una sauna per bambini al profumo di abete, un delicato bagno Brechel, adatto ai bambini, e molti trattamenti delicati con grandi effetti benefici sulla salute. L’acqua di torrente purissima, proveniente dalle Dolomiti di Luson, è la base per tutte le applicazioni in sauna.
 

LA SPA PER ADULTI

Per gli adulti vi è un’area wellness esclusiva, dove potersi rilassare nel bagno di vapore al profumo di fiori, nella sauna di vapore tirolese, nel bagno Brechel con rami di abete. In quest’area ad uso esclusivo degli adulti si trovano anche docce a tema, una fontana di ghiaccio, un’area per distendersi con accesso diretto al prato esterno, luoghi di riposo, solarium, fontana con acqua potabile, rimineralizzata secondo il metodo Gander. Un ampio di menu di trattamenti wellness e beauty e numerosi angoli relax per riposare completano l’offerta.

Per saperne di più:

 

 

A Verbania Babbo Natale arriva sul battello

il battello di Babbo Natale a Verbania

 

Di Giovanna Fidone

Sin dal lontano 1400 d.C., Babbo Natale alla fine di Novembre di ogni anno arrivava anche a Milano per distribuire i doni ai bambini. Da li partiva poi con il suo battello: partendo dai Navigli percorreva la Via "d'Acqua del Marmo", risalendo il Ticino fino a raggiungere il Lago "Verbano", oggi Maggiore. Lungo il suo percorso Babbo Natale visitava tutti i paesini lacustri, ed alla fine si fermava in un paesino a centro lago, di nome Intra. La magia continua ancora infatti dal 2 Dicembre un meraviglioso Battello sarà addobbato a festa, con luci e colori, per stupire grandi e piccini. Con la compagnia degli elfi potrete scoprire numerose sorprese e conoscere un magico mondo. Il battello di Babbo Natale sarà ancorato al molo del vecchio Porto di Intra, nei pressi dell' Imbarcadero Nuovo, in Piazzale Flaim Mario, 2, 28921 Verbania (VB).

Unico consiglio per i bambini: presentarsi con la propria letterina a Babbo Natale, se il nome risulta nella lista dei bambini buoni, opporrà il suo timbro e si potrà spedire la propria letterina direttamente all’ufficio postale di Babbo Natale in Lapponia!

Attorno al Battello di Babbo Natale sono previste anche moltissime iniziative, che creeranno un clima natalizio unico nella nostra città per un Natale magico a Verbania!
A partire dal 24 novembre a Pallanza c'è “Verbania on Ice”, la pista di pattinaggio su ghiaccio più grande della provincia, mentre ad Intra sono accese le luminarie natalizie, a cura dei commercianti, per rendere ancora più speciale l’atmosfera del centro storico. Da non perdere anche Il presepe del Paese di Fondotoce, I “Presepi per Suna” e la bellissima festa di Santa Lucia, la “Serenata per Natale”  ed il Concerto di Natale al Centro Eventi “Il Maggiore”, il Natale con la C.R.I. ad Intra, l’ormai famosissima Vigilia a Suna. E per finire dopo le feste Divertilandia a Villa Giulia (dal 27 dicembre a 7 gennaio) e la magnifica festa del Capodanno in Piazza!

Vogliamo tranquillizzare i bimbi del resto del mondo: Babbo Natale la notte del 24 dicembre salirà sulla solita slitta trainata dalle renne e porterà i doni a tutti. Voi intanto continuate a fare i buoni però!

Per saperne di più:

Per informazioni sul battello: http://www.ilbattellodibabbonatale.it/

Associazione Turistica Pro Loco di Verbania Viale delle Magnolie, 1 28922 - Pallanza (VB)
T. +39 328 4884365- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Sospesi tra terra e cielo nel labirinto effimero di Alfonsine

Labirinto

Anche in questo 2017, dimensioni e tipologie rendono ancora una volta l’opera realizzata in provincia di Ravenna la più grande del mondo

Rimarrà aperto per tutta l’estate, fino a metà settembre, il Labirinto Effimero di Alfonsine (RA), il cui tema portante sarà “Sospesi tra terra e cielo”.

Il labirinto è realizzato all’interno di un grande campo di mais, di oltre 7 ettari (70.000 mq). Dimensioni e tipologie che rendono ancora l’opera di Alfonsine il labirinto effimero e dinamico più grande del mondo!

Dopo il successo dello scorso anno, quando il labirinto effimero si era trasformato diventando anche “dinamico” (il primo al mondo per titplogia e dimensioni), Carlo Galassi, titolare dell’omonima azienda agicola che ospita il labirinto, e Luigi Berardi, noto artista e punto di riferimento per il disegno di labirinti anche a livello internazionale, hanno deciso di proseguire lungo questa linea disegnando un nuovo tracciato e fornendo nuove possibilità ai visitatori di modificare il percorso al proprio passaggio.

I visitatori, infatti, potranno aprire e chiudere delle “porte” presenti all’interno del labirinto andando così a modificare o meno il tracciato per chi arriverà successivamente.

 L’avventura di Carlo Galassi con i labirinti effimeri è iniziata quasi per gioco nel 2007 con la creazione del primo, “piccolo”, labirinto nel campo di mais. Labirinto che già nel 2008 e 2009 era cresciuto superando i 40.000 mq e potendosi vantare del titolo di primo labirinto effimero d’Italia. Nel 2010 l’incontro fra Galassi e Luigi Berardi, che di anno in anno ha collaborato per connotare i labirinti con tematiche sempre più profonde e complesse. Con “La Ruota del tempo” (labirinto 2010, 60.000 mq che l’ha reso anche il più grande d’Europa, fino al 2014) si è dato inizio a un viaggio dove il pensiero filosofico e artistico che legava il tracciato cresceva in maniera direttamente proporzionale con la complessità di esso; 2011 “Il Basilisco” (80.000 mq), 2012 “L’alba dell’uomo”, 2013 “Il volo dell’ape regina”, 2014 “Metamorfosi” (100.000 mq), il 2015 “L’albero della vita” e nel 2016 “Sentieri Peregrini” con il primo Labirinto Dinamico.

Il labirinto si trova nell’Azienda agricola Galassi Carlo (via Roma, 111) ad Alfonsine (RA).

Il costo dell’ingresso al labirinto è di € 8 adulti, € 5bambini (fino a 12 anni).

Per saperne di più:
Info e prenotazioni al n°. 335 8335233

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.   www.galassicarlo.com

 

Page 1 of 7

Eductour stampa turistica

eductours

Related articles

Redazione Agorà Turismo

Agorà Turismo - on line magazine 
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990

Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti

Direttore editoriale:
Monica Piana

In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi,  Silvana Carminati, Rossella Barbetti.

Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura

C.F.: 95083990168

Scarica la nostra applicazione:

GOOGLE PLAY APP STORE



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information