ph: credits Thanks to Trolvag / Redazione
di Giovanna Fidone
In provincia di Ragusa esiste una città barocca patrimonio dell’Unesco, meta di turisti provenienti da tutto il mondo.
Tra le motivazione della iscrizione nella World Heritage List dell'UNESCO è stato scritto:
«... La via Mormino Penna, per la ricca presenza di edifici del Settecento, e il Palazzo Beneventano rappresentano un capolavoro del genio creativo umano dell'età tardo-barocca…il più famoso edificio nobiliare di Scicli ed uno dei più interessanti della Sicilia barocca …...» .
Non a caso il Palazzo Beneventano fu definito da Sir Anthony Blunt il più bel palazzo barocco di Sicilia, ("di un pallido colore giallo-oro che al sole acquista un'indescrivibile opulenza"). Ma non è l’unico, ricordiamo anche Palazzo Fava, Palazzo Spadaro e Palazzo di Città la sede del Comune che è diventato la sede del commissariato televisivo della fiction “Il commissario Montalbano” tratto dell’omonimo personaggio dei libri dello scrittore Camilleri. Il centro storico, ristrutturato, la sera prende vita con i suoi ristorantini pieni di fascino.
Anche Villa Penna e il Complesso del Carmine rappresentano il cuore di Scicli e raccontano la storia di una città che ha saputo evolversi senza mai perdere il valore delle proprie origini. Come Palazzo Busacca che oggi ospita un ristorante che merita una visita anche per la selezionata cantina: https://www.facebook.com/busaccascicli/
Un capitolo a parte è rappresentato dai magnifici edifici religiosi: la Chiesa di San Matteo simbolo di Scicli e chiesa Madre fino al 1874, sostituita poi dalla Chiesa di San Guglielmo (ex Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola), la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di Santa Teresa, la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo che domina Piazza Italia, la Chiesa di San Michele, la Chiesa di Maria Santissima della Consolazione.
Non possiamo non citare anche la Chiesa di Santa Maria La Nova, retta da sempre da una potente Confraternita che nel XVI secolo acquisì l'ingente eredità del banchiere Pietro di Lorenzo detto Busaccache permettendo di avviare una serie di azioni sociali, di edificare una sede per la fondazione benefica e di riedificare la propria chiesa. Ricordiamo inoltre il Convento dei Cappuccini, il Complesso della Croce, il Convento di Sant'Antonino e quello del Rosario e la Chiesa di Santa Lucia.
Accanto agli edifici religiosi troviamo quelli militari: il Castellaccio (detto castrum magnum) di cui ci rimangono pochi ma maestosi resti sulla cima rocciosa del colle di San Matteo e il Castello dei Tre Cantoni (detto nella storiografia locale Castelluccio o castrum parvum o triquaetrum).
E per gli amanti dell’archeologia ci sono diverse aree di interesse: il Sito della Grotta Maggiore datato fra l'Età del Rame e l'Età del Bronzo antico (III-II millennio a.C. – XVIII-XV secolo a.C.), la Necropoli in contrada Ronna Fridda, il sito Cancelleri del periodo greco classico e l’area Chiafura databile dal IV al II sec. a.C.
Se siete amanti delle tradizioni locali, non potete perdervi a marzo la “Cavalcata di San Giuseppe” e a maggio la festa della Madonna delle Milizie: manifestazioni ricche di fascino che richiamano turisti da tutto il mondo.
E a proposito di cultura locale, la compagnia teatrale “Gli amici di Matteo”, che mette in scena commedie dialettali in tutta Italia e all’estero, proprio a Scicli ha il suo teatro stabile, tenendo viva la commedia dell’arte di qualità con rappresentazioni spesso tratte dai testi pluripremiati del regista e noto commediografo Renato Fidone
( https://www.facebook.com/groups/amicidimatteosicc/).
Non solo arte e storia ma anche mare e spiagge immense e dorate: le turistiche Pozzallo e Marina di Ragusa, oppure Sampieri, ottocentesco borgo di pescatori, o la recente cittadina di Cava d'Aliga, o Donnalucata la più antica delle frazioni marinare, porto della città di Scicli.
E concludiamo con la cucina. Di mare ( il pescato fresco non ha bisogno di commenti) e di terra (da non perdere le focacce chiamate scacce, i ravioli con il sugo di maiale, gli arancini al ragù di carne), i prodotti locali come il caciocavallo DOP e la ricotta vaccina e i prodotti della terra come i fichi d’india tipici di quella terra o i pomodori (scordatevi quelli che mangiate solitamente e scoprite il loro vero sapore).
E ovviamente i dolci: cannoli, cassatine, dolci con le mandorle, teste di turco…
E infine le granite. Sedetevi in un bar del centro e ordinate una granita alle mandorle con la panna. Immersi nel barocco, in un clima gradevolissimo in ogni stagione (anche in pieno inverno non si scende mai mai sotto i dieci gradi), circondati dall’ospitalità e accoglienza Made in Sicily. Questa si chiama vacanza.
Per maggiori informazioni:
http://www.turismoscicli.it/
Villa Visconti Borromeo Litta sorge sul territorio di Lainate, su idea del Conte Pirro I Visconti...
Via la quarantena per gli arrivi internazionali in Giordania. Il ministro del Turismo e portavoce...
Kite-beach Isola di Sal, Capo Verde, credit Elena Pizzetti L’associazione Italo-Capoverdiana Casa de...
Dall'Ariete ai Pesci: l’oroscopo 2020 prevede il viaggio perfetto, a misura di segno zodiacale. Che siano...
Al Ravello Festival, come da tradizione, ritorna l’attesa musica all’alba. Ritorna accompagnando...
I canali e il sistema di gestione delle acque di Augsburg hanno ottenuto lo status di patrimonio...
(ph credit D. Giovinazzo)Perlustrazioni slow tra “bric e foss” per tre fine settimana di fughe di...
Parlare di turismo di qualità significa anche cercare nel viaggio quel dono che ci racconta e...
Dal 7 al 10 marzo e poi si raddoppia dal 6 al 9 ottobre con l’edizione autunnale. La kermesse...
ph: credits Thanks to Trolvag / Redazionedi Giovanna FidoneIn provincia di Ragusa esiste una città...
L’evento del 14 ottobre si fa promotore di un innovativo progetto di marketing territoriale che...
di Giovanna Fidone Ci sono dei posti che raccontano la loro storia come Spinalonga. Spinalonga è una...
Dopo un lungo e complesso intervento di valorizzazione, ha riaperto ieri a Mantova Palazzo della...
ph credits: @DomRoemer-GmbH Tre giorni di festa, dal 28 al 30 settembre, per la cerimonia...
Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti artisti della scena...
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico dalle atmosfere antiche. Il percorso segue un...
Con la bella stagione, la tedesca Francoforte si riempie di tavolini e ombrelloni. I Cafè di...
Gli Impressionisti sbarcano a Milano. Nella magnifica cornice del Palazzo, fino al 2 settembre...
Stupinigi Sonic Park è il nuovo festival musicale dell’estate 2018 con una line up di richiamo...
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta...
Prende il via da domani la seconda edizione di Firenze Rocks il più importante festival italiano e...
I fiori sono colori, profumi, bellezza, ma nello splendido borgo di Città della Pieve i fiori...
In occasione della canonizzazione di Paolo VI, annunciata da Papa Francesco per il prossimo mese...
La città di Ferrara è una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la cultura, la natura...
Fino al 10 giugno, la Sala delle Donne in San Giovanni in Laterano ospita “Klimt Experience” una...
Per migliaia di anni la Slovenia ha rappresentato un crocevia di nazioni e un melting pot di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: