Ph credits: coloursofistria
Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali negli eventi primaverili delle perle dell’Adriatico.
14 aprile 2018: Sweet Wine and Walk. 19 maggio 2018: Istria Wine and Walk. 20 maggio 2018: Il mare nel piatto. 27 maggio 2018: Cantine aperte. 1 giugno 2018: Serata della capasanta cittanovese.
Un mese dedicato alla capasanta e ai frutti di mare, alla Malvasia, al Terrano, al Moscato e agli altri ottimi vini istriani. Sono questi infatti i protagonisti dei diversi appuntamenti culinari che si susseguono dal 19 maggio all’1 giugno 2018, coinvolgendo le 4 perle dell’Adriatico: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie.
Occasioni ideali sicuramente per degustare i prodotti tipici locali, ma anche per conoscere il territorio in uno dei periodi più belli dell’anno, entrare in contatto con le famiglie e i produttori del posto, scoprire aneddoti e curiosità legati a questa terra e ai suoi prodotti.
Tra vigneti e cantine a caccia del buon vino
L’appuntamento di quest’anno con l’Istria Wine and Walk raddoppia e viene preceduto dal nuovo evento Sweet Wine and Walk che si terrà sabato 14 aprile 2018 a Momiano, la capitale del Moscato. Una passeggiata di 7 km, 4 punti di ristoro con la selezione di 4 rinomati produttori di vino istriani e deliziosi stuzzichini locali, divertimento con ottima musica e ballo per tutti.
Il viaggio enogastronomico inizia a Momiano, dove ogni partecipante riceverà la propria borsa con la card e il bicchiere da degustazione, l’acqua e la mappa del percorso. Durante la camminata sono previste 4 soste nelle cantine dei rinomati produttori di vino locali dove assaggiare diversi tipi di moscato e altri vini pregiati, abbinati a formaggi giovani, a noci e miele, alla pasta pljukanci con le erbe e al dolce tipico locale. Si passerà anche per l’antico castello di Momiano e successivamente per la galleria dell’artista locale Silvia Cindrić, fino a raggiungere l’inizio del percorso, dove una festa con musica live attenderà buongustai e sportivi.
Formula simile, sabato 19 maggio 2018, per il già collaudato Istria Wine and Walk, un’escursione all’insegna del buon vino e della natura istriana nella città di Buie. 11 km attraverso vigneti, cantine, belvedere, parchi naturali e mostre, con una tappa rinfrancante ogni 2 km ca. In tutto saranno 7 i punti di ristoro lungo il percorso, dove viticoltori, produttori e ristoratori locali presenteranno le loro prelibatezze gastronomiche, abbinate naturalmente agli eccellenti vini istriani.
Alla partenza, anche in questo caso, i partecipanti ricevono il calice da degustazione e la mappa del percorso. Tra le tappe previste: il Vigneto Santa Lucia, il Belvedere della collina di Castagnari con vista sulle vette della Ciceria e sul mare, il Parco naturale di Scarline con i suoi ruscelli e laghetti, la Galleria Tigor con la mostra “Olive”, le Cantine vinicole Cattunar e Veralda situate nei pressi di Verteneglio. Alla fine del percorso un party attenderà gli instancabili camminatori con un mercato locale a base di prodotti tipici.
Il mare nel piatto
È il secondo appuntamento del Gnam-Gnam Fest: Il mare nel piatto, in programma per domenica 20 maggio 2018 a Cittanova, nel cuore del centro storico, ai piedi del campanile e dei pini centenari, a due passi dal mare. Una vera e propria festa per il palato dedicata ai piatti a base di pesce e frutti di mare.
Nel corso dell’evento gli esperti chef preparano piatti originali frutto del loro genio creativo a base di prelibatezze di mare, da abbinare naturalmente ai pregiati vini locali. Alla piccola fiera organizzata di contorno all’evento, agricoltori e produttori propongono i frutti del loro prezioso lavoro, gli ottimi oli extravergini d’oliva, formaggi e prodotti caseari, prosciutto e salami, paste fatte in casa, prelibati dolci, cosmetici naturali e molto altro ancora. Viene inoltre allestita anche una mostra di souvenir originali e manufatti, mentre un programma musicale e d’intrattenimento accompagna l’evento.
In occasione del weekend che precede la manifestazione, i ristoranti e le trattorie di Cittanova mettono a disposizione ottimi piatti tipici e menu a tema a base di pesce e frutti di mare.
Tutti in cantina
L'occasione ideale per una gita nell'Istria nordoccidentale è la Giornata delle porte aperte delle cantine vinicole, organizzata dalla Strada del vino del Buiese, come tradizione vuole, domenica 27 maggio 2018. In questa data i produttori di vino spalancano le porte del loro regno e per tutto il giorno offrono i loro prodotti migliori, gli eccellenti vini istriani, accogliendo con molto entusiasmo e attenzione visitatori e degustatori.
Assolutamente da provare le ottime qualità autoctone come la bianca Malvasia istriana, il rosso Terrano e il Moscato di Momiano, varietà specifica della zona attorno a Momiano, vicino a Buie. Degustare i vini e visitare le cantine significa anche conoscere le storie e gli aneddoti che stanno dietro alle diverse etichette, entrare in contatto con le famiglie e le aziende agricole produttrici, con le loro tradizioni e modi di fare.
La capasanta cittanovese
Una manifestazione gastronomica tutta dedicata alla capasanta e agli altri molluschi: la Serata della capasanta cittanovese che si tiene al Mandracchio a Cittanova venerdì 1 giugno 2018.
Una tavola lunga una decina di metri, allestita nel porto, farà bella mostra dei piatti a base di capesante e altri molluschi, disponibili per l’occasione a prezzi convenienti, e di altri prodotti locali. Durante la manifestazione non mancheranno show-cooking, intrattenimento musicale, giochi divertenti, angolo per bambini con animazione.
Infine durante il fine settimana della capasanta, ristoranti e locali di Cittanova offrono menu speciali con piatti a tema, presi dalle ricette tradizionali istriane, come le irresistibili capesante alla griglia, le aromatiche busare di molluschi, risotti o diversi tipi di pasta arricchiti con gli eccellenti frutti del Mar Adriatico.
Tutti i colori dell’Istria
Coste chilometriche e spiagge accarezzate da un mare cristallino, villaggi di pescatori che colorano l’entroterra e affascinanti borghi ricchi di cultura e storia. Siamo in Istria, nella parte nord occidentale, quella più vicina al confine italiano, dove sorgono 4 perle dell’Adriatico: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie. Un territorio ricco di meraviglie naturali, una tradizione culinaria che gode dei prodotti locali, strutture di lusso e comfort con centri benessere all’avanguardia: tutto questo assicura una vacanza all’insegna di cultura, wellness e buona cucina. Un ventaglio di colori, profumi e sapori!
Info: Comprensorio turistico di Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie www.coloursofistria.com
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: