Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudine
Solo per i veri intenditori. Il Wine Cup Alta Badia è l’evento enogastronomico che accoglie a calici levati il 2018 sulle alte vette dolomitiche di Corvara. Dal 9 al 18 gennaio le Dolomiti ladine faranno da scenario a escursioni guidate sulle piste da sci e a degustazioni in differenti livelli di quota, con calici dalle particolari caratteristiche, che rendono l’esperienza ancora più inebriante. Alla sera, piatti gourmet con attenti accostamenti a birre e vini di alto pregio allo Sporthotel Panorama.
Partecipare al Wine Cup Alta Badia significa amare in modo spassionato le vette innevate delle Dolomiti Patrimonio Unesco e soprattutto apprezzare l’atmosfera di complicità che si crea stappando bottiglie pregiate sotto la guida di esperti enofili. Il calendario è fitto appuntamenti: si comincia martedì 9 gennaio con la tappa di degustazione di birre artigianali provenienti da tutta Italia ai rifugi Piz Arlara (2040 m) e Boconara (1.700 m). Le birre presentate saranno la Forst di Merano, la Monpiër de Gherdëina (Val Gardena), la Köstlan di Bressanone, la lucchese Brùton, la novarese Tresca, la tedesca Schneider e una selezione di birre belghe.
È vero quindi che l’altitudine influisce su profumi e sapori di vini pluripremiati? Per scoprirlo sarà necessario partecipare alle escursioni sugli sci e alle degustazioni organizzate nelle diverse tappe. A 2.800 m di quota nel Rifugio Lagazuoi, a 2.040 m nel rifugio Piz Arlara e infine a 1.700 m nello Sporthotel Panorama si stapperanno il 10 gennaio 4 annate di Brunello di Montalcino Valdicava “Madonna del Piano”, presentate da Vincenzo Abbruzzese, titolare della cantina; mercoledì 17, invece, sarà la volta di 3 annate di Fiorano raccontate da Alessia Antinori, che gestisce a Roma la Fattoria di Fiorano, ereditata dal Principe di Venosa, Alberico Boncompagni Ludovisi.
Al Wine Cup Alta Badia anche il calice ha la sua importanza e può influenzare in particolare le percezioni olfattive del degustatore. Per verificare la veridicità di questa affermazione, giovedì 11 gennaio allo Sporthotel Panorama sarà la volta delle bollicine, con bottiglie provenienti da ogni parte del mondo selezionate dal sommelier Michael Costamoling. La conduzione del tasting verrà fatta dell’enotecnico Mirko Gandolfi. Protagonisti saranno appunto i calici, che daranno alla serata un tocco di classe. Il Denk’Art di Zalto ha curve angolate a 24°, 48° e 72°, misure che corrispondono agli angoli di inclinazione della Terra e realizzate affinché il vino degustato in questo tipo di calice, mostri una profondità e una luce completamente nuovi. Si caratterizza per l’incisione elicoidale interna il calice Aero di Luigi Bormioli, studiato per ridurre i tempi di aerazione del vino fino a 15 secondi, grazie all’incremento della turbolenza e quindi al maggior mescolamento vino-aria che provocano uno sviluppo eccelso di aromi e sapori. Infine, verrà testato anche il calice Riedel, cristallo austriaco di lunga storia (dal 1756) dal design strutturato in base alla “formula d’oro” che vuole un’architettura armonica e proporzionata con il fine di esaltare ogni tipo di vino. Dopo questo frizzante aperitivo, il menu della cena è a tema: vini biologici si confrontano con i vini classici provenienti da alcune delle cantine italiane più conosciute (Manincor, Valgiano, Zidarich, Lieselehof, Roberto Ferrari, Pacherhof).
L’evento Wine Cup Alta Badia è organizzato e promosso da Michael Costamoling, titolare del Sporthotel Panorama, grande appassionato di sci e di vini. In collaborazione con l’esperto Mirko Gandolfi, ha voluto creare un momento di convivialità che unisse il piacere della montagna a quella del buon bere e mangiare. La partecipazione alla prima edizione del Wine Cup Alta Badia è aperta a tutti, non solo agli ospiti dell’hotel.
Per saperne di più:
CALENDARIO DEGLI EVENTI DI WINE CUP ALTA BADIA a questo LINK
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: