Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio della cucina locale in occasione del Singapore Food Festival.
Una ricca eredità culinaria, la forte cultura di una città multietnica e un livello di professionalità molto alto saranno gli ingredienti principali della 23° edizione del Singapore Food Festival. Conosciuto come uno degli eventi di spicco nel panorama culinario asiatico e di tutto il mondo, l’evento porta in tavola il meglio della cucina locale attraverso attività organizzate con lo scopo di guidare curiosi, appassionati e buongustai alla scoperta delle numerose tradizioni su cui si fonda la Città Stato. Dal 14 al 30 luglio, infatti, l’imperdibile appuntamento per i viaggiatori gourmand animerà la città con sapori, profumi e colori grazie a nuove avventure culinarie dal sapore orientale.
Dopo la pubblicazione, nel 2015, della prima guida Michelin dedicata alla Città del Leone e grazie a importanti collaborazioni con chef di fama internazionale, il Singapore Food festival si rivelerà l’occasione perfetta per assaporare le antiche tradizioni culinarie del Paese che, sempre più, si fondono con influenze moderne.
Oltre agli hawker centers, dove è possibile gustare ottime proposte di street food, e locali di tendenza che offrono sofisticate proposte culinarie, il Singapore Food Festival consente a tutti i visitatori di prendere parte a importanti eventi come lo STREAT. Il 14 e 15 luglio, infatti, a Clifford Square, l’appuntamento permetterà di assaporare le eccellenze tradizionali reinterpretate e arricchite da un twist contemporaneo grazie all’estro di due cuochi autoctoni. Malcolm Lee, del ristorante Peranakan stellato Candlenut, collaborerà con il pioniere di mod-Sin, Willin Low of Wild Rocket, nella cornice del pop-up restaurant allestito per l’occasione nel quale verrà servito un menù all’insegna delle nuove tecniche sperimentate su piatti tipici locali.
Il 15, 22 e 23 di luglio sarà la volta della tradizione con i workshop a cura di Rainbow Lapis. Il maestro, durante i vari appuntamenti, darà modo a tutti i visitatori di scoprire come si prepara un kueh, da sempre segno distintivo della cucina Peranakan. Al termine delle giornate, nelle cornici uniche del Tea Chapter, Bar Stories e Kaldi’s Berry, tutti i partecipanti saranno in grado di assemblare le gustose tortine di riso ed abbinarle alla tipologia più adatta di the e caffè, per un break in pieno stile Singaporese.
Oltre a degustazioni, mercatini, showcooking e workshop culinari, non mancheranno programmi di intrattenimento all’insegna del divertimento. Da segnare in agenda sono, infatti, gli appuntamenti con la danza e con la storia del cinema grazie agli eventi Project Plait: Inheritance e Open Air Cinema @ Social Market by Open Farm Community. Due occasioni per scoprire, dal 20 al 22 luglio e dal 22 al 23 luglio, le relazioni che uniscono le arti con la filosofia della cucina locale, regalando a tutti gli ospiti momenti di grande emozione. Tutti coloro che sceglieranno di unirsi al Project Plait: Inheritance avranno la possibilità di assistere ad uno spettacolo di danza durante la degustazione di un pasto a cinque portate ad opera di Nixon Low, capo chef della cucina di Jiakpalang. Mentre all’Open Farm Community, a partire dalle ore 19, sarà possibile prendere posto al cinema sotto le stelle per assistere alla visione di una delle pellicole dedicate alla tradizione del cibo locale stuzzicando un cestino di ricette must-try della Città Stato.
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: