La rivista

Sospesi tra terra e cielo nel labirinto effimero di Alfonsine

Labirinto

Anche in questo 2017, dimensioni e tipologie rendono ancora una volta l’opera realizzata in provincia di Ravenna la più grande del mondo

Rimarrà aperto per tutta l’estate, fino a metà settembre, il Labirinto Effimero di Alfonsine (RA), il cui tema portante sarà “Sospesi tra terra e cielo”.

Il labirinto è realizzato all’interno di un grande campo di mais, di oltre 7 ettari (70.000 mq). Dimensioni e tipologie che rendono ancora l’opera di Alfonsine il labirinto effimero e dinamico più grande del mondo!

Dopo il successo dello scorso anno, quando il labirinto effimero si era trasformato diventando anche “dinamico” (il primo al mondo per titplogia e dimensioni), Carlo Galassi, titolare dell’omonima azienda agicola che ospita il labirinto, e Luigi Berardi, noto artista e punto di riferimento per il disegno di labirinti anche a livello internazionale, hanno deciso di proseguire lungo questa linea disegnando un nuovo tracciato e fornendo nuove possibilità ai visitatori di modificare il percorso al proprio passaggio.

I visitatori, infatti, potranno aprire e chiudere delle “porte” presenti all’interno del labirinto andando così a modificare o meno il tracciato per chi arriverà successivamente.

 L’avventura di Carlo Galassi con i labirinti effimeri è iniziata quasi per gioco nel 2007 con la creazione del primo, “piccolo”, labirinto nel campo di mais. Labirinto che già nel 2008 e 2009 era cresciuto superando i 40.000 mq e potendosi vantare del titolo di primo labirinto effimero d’Italia. Nel 2010 l’incontro fra Galassi e Luigi Berardi, che di anno in anno ha collaborato per connotare i labirinti con tematiche sempre più profonde e complesse. Con “La Ruota del tempo” (labirinto 2010, 60.000 mq che l’ha reso anche il più grande d’Europa, fino al 2014) si è dato inizio a un viaggio dove il pensiero filosofico e artistico che legava il tracciato cresceva in maniera direttamente proporzionale con la complessità di esso; 2011 “Il Basilisco” (80.000 mq), 2012 “L’alba dell’uomo”, 2013 “Il volo dell’ape regina”, 2014 “Metamorfosi” (100.000 mq), il 2015 “L’albero della vita” e nel 2016 “Sentieri Peregrini” con il primo Labirinto Dinamico.

Il labirinto si trova nell’Azienda agricola Galassi Carlo (via Roma, 111) ad Alfonsine (RA).

Il costo dell’ingresso al labirinto è di € 8 adulti, € 5bambini (fino a 12 anni).

Per saperne di più:
Info e prenotazioni al n°. 335 8335233

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.   www.galassicarlo.com

Eductour stampa turistica

eductours

Related articles

Redazione Agorà Turismo

Agorà Turismo - on line magazine 
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990

Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti

Direttore editoriale:
Monica Piana

Privacy Policy

In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi,  Silvana Carminati, Rossella Barbetti.

Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura

C.F.: 95083990168

Scarica la nostra applicazione:

GOOGLE PLAY APP STORE



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information