Il 23 marzo 2017, il parco Keukenhof riapre al pubblico, dopo aver accolto lo scorso anno più di 1 milione di visitatori da tutto il mondo. Il parco apporta un contributo significativo al turismo dei Paesi Bassi, e si avvale della collaborazione di centinaia di fornitori di bulbi, e della partecipazione di 500 floricoltori.
La più grande esposizione di fiori da bulbo al mondo riapre le sue porte con il tema del “Dutch Design” a Lisse dal 23 marzo al 21 di maggio.
Il Keukenhof è il luogo ideale per ammirare la fioritura di milioni di tulipani, narcisi, giacinti ed altri fiori da bulbo. La visita del Keukenhof sarà un’occasione unica per passare una giornata indimenticabile e vi assicura l’opportunità di scattare delle fotografie meravigliose. Il più bel parco primaverile del mondo vi offrirà un’esperienza percettiva di profumi e colori unica nel suo genere, con ben 20 spettacolari mostre di fiori, sorprendenti giardini di ispirazione e diversi eventi molto interessanti.
Tema 2017: Design Olandese
Il tema centrale del Keukenhof anno 2017 è il “Design Olandese”.
Il Dutch Design si ritrova per prima cosa nel grande mosaico raffigurante un dipinto di Piet Mondriaan che misura 250 metri quadrati, per la cui realizzazione sono stati utilizzati ben 80.000 bulbi di tulipano, muscari e crocus. Il mosaico sarà composto da 2 strati di fiori per garantire una fioritura più duratura.
Anche gli spettacoli di fiori nel padiglione Oranje Nassau saranno interamente dedicati al design olandese, mentre due dei giardini ispirazionali avranno come tema: “I Giardini Mondriaan”, che, con le loro macchie di colore quadrate, saranno motivo di grande attrazione per il pubblico.
Il Dutch Design si caratterizza per la tipica sobrietà olandese in combinazione con soluzioni innovative. Famosi artisti e designer come Mondriaan e Rietveld hanno gettato le basi per il Dutch Design e ancora oggi, designer olandesi sono apprezzati in tutto il mondo per il loro contributo a settori quali la moda, il graphic design, l’architettura e gli arredi di design. Essi sono la sorgente d’ispirazione per il tema del Keukenhof di quest’anno.
Keukenhof si attrezza con un nuovo ingresso
Il crescente interesse per il parco Keukenhof richiedeva una soluzione sostenibile per accogliere le migliaia di visitatori nazionali e internazionali. Per questo motivo una nuova hall dotata di tutti i servizi di accoglienza necessari ad accogliere i visitatori sarà collocata all’ingresso del parco. Questa primavera il parco Keukenhof disporrà inoltre di un parcheggio per 4500 auto e 1000 pullman, che faciliterà la viabilità nei pressi dell’attrazione.
Tulip close-up 2
Il parco
Dedicato in origine esclusivamente ai bulbi da fiore, il Keukenhof è un parco storico concepito nel 1857 da Zocher, che si ispirò ai giardini all’inglese. Al suo interno oggi si possono ammirare, oltre ai numerosi esemplari floreali, anche piante e prodotti vivaistici.
Ogni anno, trenta floricoltori piantano i propri bulbi in aree del parco prestabilite. Al termine della stagione, i bulbi vengono dissotterrati per dare inizio ad un nuovo ciclo di fioritura.
Per dare al Keukenhof un volto sempre nuovo, il design del parco viene rielaborato ogni anno. I bulbi sono selezionati con cura, per permettere ai visitatori di ammirarli in piena fioritura durante il periodo di apertura. I sette milioni di bulbi provengono da centinaia di fornitori che non possono desiderare un palcoscenico migliore per esporre i propri prodotti.
Il Keukenhof offre un’ampia gamma di suggerimenti per il giardinaggio e per l’integrazione del verde anche negli interni, dove i fiori giocano da sempre un ruolo importante. Il visitatore può trovare all’interno del parco esempi di giardino all’inglese, fino ad arrivare ai giardini in stile giapponese.
L’area contemporanea Spring Meadow propone prospettive sorprendenti e paesaggi emozionanti, portando in primo piano il meglio degli alberi più antichi.
Nel Natural Garden, arbusti e piante perenni sono sapientemente accostati a meravigliosi esemplari floreali.
L’Historic Garden invece, ospita antiche varietà di tulipano, raccontando il lungo viaggio di questo fiore prima del suo insediamento in Olanda.
Il parco ha pensato anche ai bambini: al suo interno si trovano un labirinto, un parco giochi e un piccolo zoo. Una caccia al tesoro poi, li accompagna nei luoghi più incantevoli del Keukenhof.
Il Keukenhof presenta anche un giardino dedicato alle sculture, nel quale diversi artisti hanno la possibilità di esporre circa un centinaio di opere. La mostra sarà caratterizzata quest’anno da una grande varietà di stili, materiali, figure e culture.
Keukenhof.7
Spettacoli di fiori nei padiglioni
I padiglioni del Keukenhof propongono una selezione di ben 20 tipi di esposizioni floreali, permettendo agli espositori di far conoscere una vasta gamma di fiori e piante dalle più varie forme e di diversi colori, tutti di straordinaria qualità. Una giuria di esperti decreterà il fiore migliore per ogni categoria, sottoponendo i prodotti anche al giudizio dei consumatori.
Da diversi anni, il Keukenhof dedica il Padiglione della Regina Beatrice alle orchidee, offrendo la migliore esposizione in Europa nel suo genere. Altra attrazione molto apprezzata è la mostra dedicata al giglio nel Padiglione Willem-Alexander. Sulla sua superficie di 6.000 metri quadrati, i visitatori possono ammirare circa 15.000 gigli in oltre 300 varietà.
Il Padiglione Orange-Nassau è dedicato invece ai fiori nell’arredamento di interni, e mostra come i bulbi possano integrarsi perfettamente nei più svariati stili di interior design, dal classico al moderno. Molti esperti daranno dimostrazioni pratiche di come i fiori si possono combinare in sorprendenti e originali bouquet.
Tulipanomania
Il tulipano è icona distintiva dei Paesi Bassi, e il Keukenhof non può far altro che dedicare a questo fiore un palcoscenico privilegiato. Il Padiglione Willem-Alexander, che porta il nome del Re dei Paesi Bassi, è ricco di tulipani in fiore, mentre il Padiglione Juliana ne racconta la storia dal diciassettesimo secolo ai giorni nostri, avvalendosi delle esaustive informazioni all’interno del rinnovato Historic Garden.
Eventi
31 Marzo, 1 e 2 Aprile: fine settimana con le antiche tradizioni olandesi
Con il suo organetto ed il suo ristorante di poffertjes (mini pancakes olandesi), il Keukenhof si presenta con tutta la sua autenticità olandese. Nel corso di questo fine settimana, gli artigiani presenteranno le loro tradizioni ed i loro antichi mestieri. Con i mercati di formaggio e le esibizioni di figuranti in costume, i visitatori rivivranno la vera Olanda di una volta.
11 Aprile: benedizione dei fiori e partenza dell’omaggio floreale del Keukenhof destinato a San Pietro a Roma
19-23 Aprile: La parata dei Fiori
La Parata dei Fiori della zona dei fiori da bulbo, parte sabato 22 aprile da Noordwijk ed arriva fino ad Haarlem. Verso le 15.30 i carri scorreranno lungo il Keukenhof. Dal 19 al 23 aprile sarà inoltre presente nella regione, un ricco programma di parate floreali.
13 e 14 maggio: Romanticismo al Keukenhof
Immaginatevi il 13 ed il 14 maggio di passeggiare tra persone vestite in costumi del 19° secolo, tra orchestre che propongono la loro musica situate tra i fiori. All’insegna del romanticismo, con un cestino da picnic, godetevi i concerti di musica classica e danza.
Lisse,_Keukenhof_300dpi_1417x924px_J
Turismo
Turisti provenienti da tutto il mondo visitano ancora oggi l’Olanda in seguito alle sue peculiari icone. Tulipani, mulini, Rembrandt, e la Compagnia delle indie Orientali costituiscono gli elementi caratteristici che ricostruiscono la storia del Paese. Con la collaborazione di altri importanti partner, il Keukenhof collabora per la creazione di campagne marketing per la promozione dell’Olanda nel mondo.
L’importanza che il Keukenhof riveste per il comparto turistico olandese è enorme, poiché accoglie ogni anno una media di 1 milione visitatori provenienti da oltre 100 paesi, sia per il settore leisure che business.
Circa il 75% dei visitatori proviene dall’estero, in particolare da Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Cina. Si registra inoltre una crescita significativa nel numero di turisiti provenienti da Sudamerica, Europa Orientale e Asia. Il settore floreale in generale e il Keukenhof in particolare, sono vitali per l’immagine turistica dei Paesi Bassi.
Il parco costituisce una grande attrattiva, facendo accrescere il numero di presenze anche nei settori alberghiero, retail, della ristorazione, del trasporto, della cultura e degli eventi, apportando un ampio numero di visite nel periodo della bassa stagione.
Il Keukenhof è un’attrazione chiave: per la floricoltura, la regione del Zuid-Holland e per i Paesi Bassi, e apporta un contributo significativo all’immagine del Paese nel mondo.
La storia
Il Keukenhof è nato da un’iniziativa di dieci coltivatori/espositori che risposero all’invito dell’allora sindaco di Lisse a creare una vetrina per i professionisti del settore floricolo. Nel 1949 scelsero quindi una location ideale: il giardino del castello di Keukenhof, una volta parte della tenuta di Teylingen. Dopo la morte della contessa Jacoba van Beieren, il terreno divenne proprietà di ricchi commercianti, tra cui il barone e la baronessa Van Pallandt. Questi chiesero ai paesaggisti Zocher, che già avevano realizzato dei progetti per Vondelpark e per i giardini del Paleis Soestdijk, di sviluppare un piano per il giardino che riconduceva il castello. Il loro giardino inglese datato 1875 è ancora oggi base sulla quale si sviluppa il parco attuale.
Il Keukenhof è ricco di aspetti storici e tra i tanti, ha da raccontare innumerevoli aneddoti sui tulipani. Nel XVII secolo i più ricchi investivano molto in bulbi di tulipano. Con l’affermazione della classe media, nacque una vera e propria febbre per questo fiore, grazie al quale i commercianti guadagnavano l’enorme somma di 30000€ al mese. Alcuni vendettero le proprie imprese e persino i tesori di famiglia per poter continuare a competere sul mercato, che nel 1637 crollò bruscamente.
Anche il mulino del Keukenhof è antico più di un secolo. Fu costruito nel 1892, e serviva alla bonifica dei polder. Nel 1957 venne acquistato dalla Holland Amerika Lijn che successivamente lo donò al parco.
Per saperne di più:
Di Giovanna Fidone Fuerteventura è l'isola delle Canarie più vicina al continente africano ed è...
Di Giovanna Fidone E’ ufficiale: se volete diventare maghi dovete andare a Soncino (Cr) dove è...
Di Giovanna Fidone Sin dal lontano 1400 d.C., Babbo Natale alla fine di Novembre di ogni anno...
Un ambiente a misura di bambino, con tanti ettari di giardino, piscina all’aperto, parco giochi e...
Anche in questo 2017, dimensioni e tipologie rendono ancora una volta l’opera realizzata in...
di Giovanna FidoneVorreste vivere l’esperienza del film “Non ci resta che piangere”, con...
Le vacanze sono il momento per i genitori di rilassarsi e trovare del tempo per stare insieme...
Il 23 marzo 2017, il parco Keukenhof riapre al pubblico, dopo aver accolto lo scorso anno più di...
Per cominciare il 2017 all’insegna del benessere e del divertimento Il 2017 è alle porte e dopo i...
di Giovanna FidoneSulla sponda occidentale del Lago Maggiore, capoluogo della provincia del...
ph. credits:@Mover La stagione invernale nella Regina delle Dolomiti è la più divertente...
Una magica atmosfera avvolge la terrazza di uno dei paradisi benessere più grandi dell’arco...
di Giacomo Tenaglia Vasto, ultima città dell’abruzzo che si affaccia direttamente sul mare...
Over 12 a tu per tu con le mucche e le api, adrenalina al BoscoavventuraNova Ponente (BZ) – La...
di B.L.Secondo per estensione dopo il Lago di Garda, il lago Maggiore, con le sue bellezze...
ph credits: William Domenichini Quasi 200 le imprese aderenti all’iniziativa dell’Agenzia in Liguria...
Appuntamento con i laboratori creativi e di educazione alimentare per i bambini dai 5 ai 12 anni...
ph. credits: Cape Town Tourism Il Sudafrica è la destinazione perfetta per una vacanza in...
Al via #SienaFrancigenaKids: primo trekking urbano sulle orme di antichi pellegrini dedicato ai...
Perché non regalarsi in vacanza un’indimenticabile esperienza di relax condivisa con il proprio...
ph-Ronny-Kiaulehn-R L’immancabile appuntamento per famiglie e bambini, dal 4 dicembre, sarà...
Le festività di Halloween e "Samhain" (il capodanno celtico) sono festeggiate in tutta l'Irlanda...
ph Jeremy Swanson Tra tutte le località montane della terra, una della più famose è Aspen, in...
Dopo il successo dell’edizione del 2014 che ha visto l’adesione di 590 luoghi espositivi e la...
di Laura Landi Posto sul Lago di Garda occidentale, in provincia di Brescia, il comune di...
Dall’11 al 20 Settembre 2015, a Ferrara, il Festival delle mongolfiere più importante d’Italia...
Anche quest’anno sono numerose le strutture in quota che prolungheranno l’apertura oltre il 20...
di Laura Landi - ph credits: London on view Quando si pianifica ad un viaggio a Londra si...
ph:Freddy-Planinschek Il mese di settembre, con i suoi colori, incredibilmente intensi e limpidi,...
Foto NaturaValp Elogio alla lentezza a scapito di un mondo che va sempre più veloce. Lentezza...
Una nave leggendaria e una rotta storica che porta oltre il Circolo Polare Artico: ecco i due...
Cultura e atmosfere d’altri tempi caratterizzano l’iniziativa che si snoda sulla tratta...
Fattorie, escursioni, leggende, avventure, slitte, cavalli e fiabe: gli ingredienti per un’estate 2015...
Innsbruck (Austria). Dal 5 al 30 agosto 2015 acrobati, artisti di strada e musicisti nelle piazze...
Escursioni nel cuore del Parco dello Stelvio tra grigliate, panorami mozzafiato e degustazioni...
di Laura Landi ph. credits: Justin Watt - NewOrleansOnline.com“Well, come on ev’rybody / Take a trip...
di Giovanna Fidone ph. credits: Popeye Village Lo ammetto sono nostalgica. Ma i cartoni della mia...
Ritorna “Terme Summer & more” in piazza Terme. Alla scoperta del territorio attraverso le...
La Riviera delle famiglie in festa! Dal 13 al 20 Giugno 2015 Questo sarà il Festival dei Bambini in...
di Laura Landi L’Appennino bolognese cela tra le sue verdi colline e monti alcuni caratteristici borghi che...
Di B.L. - ph: peppapigworld.co.uk Ammettetelo! Genitori, nonni, zii…I bambini piccoli sono...
Il gusto della nanna nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino Val Canali, 30-31...
di Laura LandiIl periodo migliore per visitare una città d’arte è sicuramente primavera. Le...
Un investimento di oltre 20 milioni di euro e per festeggiare i 40 anni del Parco restyling ed...
La città di Cáceres, situata nel cuore dell’Estremadura, è stata elettaCapitale Spagnola della...
L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e...
Un’antica usanza contadina, tra religione e tradizione, arrivata intatta fino ai giorni nostri e...
ph: grottedipertosa-auletta E' il KissTicket, un ingresso gratis con un gesto d'affetto nei...
ph: Paolo da ReggioVenezia è una lirica sull'acqua, un luogo magico e fragile che non può non...
ph:U.DaPozzo La Carnia d’inverno: ambiente incontaminato, divertenti caroselli sciistici nei...
Dal 24 al 31 gennaio e dal 21 al 28 marzo ci sono le Family Week – Kids Go Free, settimane...
Bello da vedere, dolce da gustare: è a Fano il Carnevale più antico e più goloso del mondo!Il più...
Ph. credits:presepedigreccio.it Una manifestazione unica al mondo dove ogni anno arrivano...
Si stanno avvicinando le tanto attese festività di Natale e con loro il ponte dell’Immacolata (5...
ph: @Comune di Atri - comune.atri.te.gov.it Se si parla di Abruzzo ciò che viene in mente sono le...
Ph: Holger Ullmann - Tourismus+Congress GmbH Frankfurt am Main Se non siete una famiglia da...
ph: Alan O Connor, F+íilte Tourism Ireland Dublino, la grande ed energica capitale dell’Irlanda non...
Se New York vi sembra troppo grande o dispersiva per poterci andare con i vostri figli, cambiate...
ph: Steve JurvetsonUtilizzato anticamente come mezzo di trasporto in territori artici, oggi lo...
ph: Kameraad Pjotr Tra gli ultimi paradisi del pianeta, non ancora raggiunta dal turismo di...
ph: Foto Studio Borsetti Tre, due, uno…fuoco! Allo scoccare della mezzanotte nelle città di tutto il...
Come sarebbe lungo e buio l’inverno senza il Natale! Già nell’antichità, ancora prima di...
Ph: Silar Se avete voglia di immergervi in un clima natalizio a misura di bambino e temete i...
Il fascino della capitale del Tirolo diviene davvero irresistibile nel periodo natalizio grazie a...
Manca ancora più di un mese al Natale e già si cominciano a vedere le prime timide vetrine...
ph:William Domenichini Eh si! Genova è una città di mare vivace tutto l’anno e che non lascia...
Appuntamento unico per grandi e bambini. Il 26 e 27 ottobre 2013 si prepara un dolce weekend per...
ph: Hnhogan “…Io lo so. Stavo attraversando un bosco incantato con mamma e papà e, ad un certo...
Ogni viaggio, i nostri lettori lo sanno, va preparato con passione ed attenzione per apprezzare...
ph: Brian - Bountiful - Utah L’inizio dei primi freddi, la bruma autunnale, la grigia pioggia...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: