La rivista

Nuova Caledonia: la laguna più grande del mondo

SNORKELLING

  di B.L.
Tra i numerosi paradisi tropicali dell’Oceano Pacifico, l’arcipelago di Nuova Caledonia, situato tra l’Australia e la Nuova Zelanda, si distingue non solo per l’orografica, unica nel suo genere, ma anche per la tipologia di turista che decide di trascorrere le proprie vacanze in questo particolarissimo luogo. Il rispetto nella fruizione dello splendido ambiente naturale ed il coinvolgimento emotivo con la cultura indigena sono elementi che inevitabilmente caratterizzano il soggiorno in questo eden e che lo eleggono a patria del turismo sostenibile.
Ciò che differenzia Nuova Caledonia dalle altre splendide isole del Pacifico, formate da atolli vulcanici, sta nel fatto che si tratta di  un vero e proprio frammento di continente caratterizzato da alte montagne e da una barriera corallina che avvolge interamente le proprie coste raggiungendo una lunghezza complessiva di oltre 1600 chilometri. Tra la barriera corallina e la costa si creano ambienti di tipo lagunare, con acque basse e di un magnifico colore turchese, popolati da una biodiversità di fauna e flora davvero incredibile. In certi tratti la barriera si trova a poche centinaia di metri dalla costa mentre in altri la laguna diviene talmente immensa da raggiunge l’estensione di qualche decina di chilometri regalando al turista la vista e la fruizione di un luogo paradisiaco dove natura, acque marine cristalline e vita si mescolano in uno stupefacente gioco di colori, suoni, profumi che non può non stregare.. Per tutelare tale delicatissimo ecosistema, la scogliera corallina ed il mare in essa racchiuso sono entrati a far parte della prestigiosa Lista del Patrimonio mondiale UNESCO.
Al quarto posto nel mondo per ricchezza biologica, l'arcipelago è formato da un'isola principale, la Grande Terre, lunga circa 500 chilometri, da altre isole minori (che formano gli arcipelaghi delle isole Loyauté e Bélep), dall'Isola dei Pini, una delle più belle del Pacifico, e da una miriade di atolli non abitati
Grazie anche al clima particolarmente gradevole e costantemente oscillante tra i 20 e i 30 gradi, nella Grande Terre vive la gran parte della popolazione ed è la sede di Nouméa, la capitale e maggiore centro urbano dell'isola. Nouméa è conosciuta come la Parigi del Pacifico grazie alla sua architettura, alle boutiques, alla vivacità e allo stile di vita che caratterizzano la città a partire dal 1853, anno in cui  divenne possedimento francese.. Una Parigi esotica, però, dove palme da cocco, giardini con aiuole calendule e orchidee sono presenti ovunque, una città dove comunque la modernità va a braccetto con il rispetto della natura.
Emblema di tale filosofia è la struttura progettata dal famoso architetto Renzo Piano per il centro culturale dedicato a Jean-Marie-Tjibaou, leader indipendentista dei Kanaki, popolazione indigena della Nuova Caledonia. Essa consta di dieci “gusci”, di diverse dimensioni, che riprendono le forme delle capanne indigene integrandosi perfettamente nella natura. Le dieci “capanne”, costruite in legno di iroko e acciaio, sono raggruppate in tre “villaggi” distinti e collegate da un percorso che ricorda le vie cerimoniali dei villaggi locali.
Oltre alle baie ed alle piscine naturali, la Grande Terre è terra di praterie sconfinate, da Far West, magari da attraversare a cavallo, come i cowboy alla francese che vivono qui. Da provare, inoltre, le randonnées nelle foreste, fra cascate e montagne, un tour in kayak o in piroga tradizionale nei laghi e nei fiumi del Sud (spettacolare il Parco della Rivière Bleue, con una foresta acquatica!), girare nel deserto di terra rossa, perfetto per la mountain bike.
Ad una sessantina di chilometri a sud della Grande Terre, si trova l’Isola dei Pini, caratterizzata da foreste di pini colonnari che si estendono per buona parte della superficie. Scarsamente popolata (non esistono città) e circondata da spiagge bianche e baie blu, risulta una meta sempre più per le coppie in viaggio di nozze.
Rimanendo in tema amoroso, non va dimenticata l’immagine più famosa, ormai logo ufficiale della Nuova Caledonia, quale il leggendario Cuore di Voh, uno spettacolare cuore disegnato dalla natura nella vegetazione di mangrovie. Cuore grande, che si tocca con mano anche nell’atteggiamento delle tribù locali, nella loro gentilezza e nell’accoglienza degli ospiti che non si presenta come mera formalità ma come vero e proprio modo di vivere.
Amore, rispetto e bellezza vi aspettano in Nuova Caledonia!

Per saperne di più:
Sito ufficiale del turismo in Francia - Sezione Oltremare
http://it.france.fr/

Eductour stampa turistica

eductours

Related articles

Redazione Agorà Turismo

Agorà Turismo - on line magazine 
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990

Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti

Direttore editoriale:
Monica Piana

Privacy Policy

In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi,  Silvana Carminati, Rossella Barbetti.

Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura

C.F.: 95083990168

Scarica la nostra applicazione:

GOOGLE PLAY APP STORE



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information