Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve
La Svezia occidentale è una nuova meta gastronomica che si sta conquistando la reputazione di "Capitale della buona tavola" dell'Europa settentrionale grazie ai sempre più numerosi chef innovativi e alle materie prime genuine e di alta qualità. Le foreste dell'entroterra offrono una gran varietà di cacciagione, frutti di bosco e pesce fresco, mentre la campagna intorno alla zona del lungo canale Göta Kanal produce ottimi formaggi, birra e acquavite. I crostacei della Costa occidentale sono tra i migliori al mondo, grazie alle acque fredde, pulite e ricche di minerali dove crescono. Di grande interesse il "Safari ai Crostacei" durante il quale i visitatori possono tuffarsi nelle tante prelibatezze del mondo dei frutti di mare, tra cui astice, cozze, ostriche, gamberi e gamberetti, e imparare a pescarli e a cucinarli in un safari unico nel suo genere. Da non perdere l'apertura della pesca all'astice che ha luogo il primo lunedì dopo il 20 settembre (21 settembre 2015).
I visitatori possono assaggiare il meglio dei prodotti della regione nei ristoranti a marchio Taste of West Sweden, Sapori della Svezia occidentale, una rete di ristoranti che veramente offrono il meglio della cucina locale.
Ecco le migliori proposte per un itinerario gastronomico nella Svezia occidentale rivolto ai "foodies", i buongustai contemporanei. Abbiamo selezionato i ristoranti, caffè e produttori che offrono alcune delle migliori esperienze culinarie della regione.
Giorno 1 Arrivo a Göteborg. Check-in al quattro stelle Clarion Hotel Post proprio di fronte alla stazione centrale
Si inizia la sera al Post Bar dell'albergo sorseggiando i cocktail vincenti di Dosa Ivanov, eletto Miglior Barman della Svezia per il 2014 e il 2015.
Cena al ristorante Vrå, sempre in albergo, il cui concept è una fusione di sapori svedesi e giapponesi, sotto la guida della premiata giovane chef Frida Ronge.
Oppure ci si può spostare al ristorante alla moda Atelier presso l'hotel Pigalle che utilizza esclusivamente prodotti locali e propone un menu degustazione di 4 portate.
Giorno 2 Scoprire il centro storico Haga e fare una tipica pausa caffè svedese, chiamata "fika", al Café Husaren dove si può gustare la più grande girella alla cannella, o "kanelbulle", della Svezia.
Ore 13:00-16:00 Foodie walk alla scoperta del mercato alimentare Saluhallen, del mercato del pesce Feskekörka, dove si trova il piccolo rinomato ristorante Gabriel, e di alcune delle più caratteristiche mete enogastronomiche di Göteborg. Sono compresi alcune degustazioni e un pranzo leggero.
Cena in uno dei sei ristoranti stellati Michelin di Göteborg. C'è solo da scegliere se si preferisce un tocco classico, come al Thörnströms Kök , allo Sjömagasinet o al Restaurang 28+, oppure un esempio contemporaneo della Nuova cucina nordica proposta dai locali Koka, Bhoga o SK Mat & Människor.
Giorno 3 Ritiro dell'auto a noleggio e partenza verso la Costa occidentale in direzione Oslo.
Primo stop all'isola di Klädesholmen, nota come "isola delle aringhe" per via del fatto che il 40% delle aringhe della Svezia proviene da qui. Da provare le ottime pietanze a base di aringa al ristorante di charme Salt & Sill.
Continuare verso nord fino a Fjällbacka e check-in presso lo Stora Hotellet Fjällbacka. Il paese, tanto amato sia da Ingrid Bergman che dalla giallista Camilla Läckberg, con le sue vecchie case in legno rosso e bianco, è una delle mete più ambite della costa. In compagnia del pescatore Ingemar a bordo del battello M/S Mira si può partecipare a un safari ai gamberi nel bellissimo arcipelago di Fjällbacka. I gamberi appena pescati e poi cotti a bordo sono di una bontà davvero indimenticabile.
Cena a base di gamberi al Bryggan Fjällbacka, nel porto, con terrazza esterna direttamente sul mare!
Giorno 4 Partenza verso il lago Vänern, il più grande della Svezia. Sosta presso Halltorps Mejeri a sud di Trollhättan (85 km da Fjällbacka), un'azienda agricola biologica con 60 capre che produce formaggi a base di latte di capra e mucca. I ristoranti stellati Bhoga e Thörnströms usano i loro prodotti come materia prima. In vendita nel loro negozietto anche altri prodotti tra cui marmellate, pane croccante e miele (aperto il giovedì e il sabato).
Pranzo all'ottimo ristorante Alberts a Trollhättan con vista sul fiume Göta Älv. Il ristorante è segnalato nella guida gastronomica svedese White Guide.
Foto: Castello di Läckö_foto Ulf Fabiansson
Nel pomeriggio visita al Castello di Läckö, situato su un promontorio del Vänern. I 700 anni di storia del castello, le sue eleganti e ben conservate sale barocche, oltre allo splendido ambiente esterno, costituiscono la cornice delle mostre e dei concerti che in estate attirano un vasto pubblico rendendo il Castello di Läckö una delle destinazioni turistiche più visitate della Svezia occidentale. Poi sosta nell'antico porticciolo Spikens fiskehamn con pausa caffè al rinomato Emeli's i spiken.
Arrivo al centro natura "naturum" Vänernskärgården e Victoriahuset vicinissimo al Castello di Läckö dove viene presentata la splendida natura della zona. L'insolita architettura dell'edificio è stata progettata dal famoso studio White arkitektbyrå di Göteborg. Check-in al Victoria huset che, secondo il Times, è uno degli hotel più cool di tutta la Scandinavia
Cena presso Hvita Hjorten che nel 2014 ha ottenuto il premio nella categoria "Gastronomia a km 0 dell'anno" della White Guide. Serve pietanze preparate con le materie prime consegnate in giornata dall'orto biologico del castello di Läckö, dal pescatore e dal cacciatore del luogo.
Giorno 5 Partenza per la cittadina di Vara (55 km) e sosta presso il caseificio Sivans Ost. Sivan rappresenta la quarta generazione di produttori della sua famiglia. Insieme alle sue figlie produce vari tipi di formaggi divenuti ricercatissimi dai migliori ristoranti sia di Göteborg che di Stoccolma, tra gli altri SK Mat e Thörnströms Kök. Hanno aperto anche una panetteria e un nuovo negozio con caffetteria a Oljeberget, poco distante da Vara.
Pranzo al Castello di Bjertorp (12 km a est da Vara), situato su un campo di golf in mezzo alla bella campagna della Svezia occidentale. Il suo pluripremiato ristorante è uno dei migliori della Svezia secondo White Guide . Ritorno a Göteborg (105 km )
Come arrivare:
Voli non stop per Göteborg con Ryanair da Bergamo e Pisa e con Norwegian da Roma; con SAS da diverse città italiane via Copenaghen.
Per saperne di più:
http://www.vastsverige.com/en/
Ph credits: coloursofistria Croazia, Istria. Frutti di mare, capesante ed eccellenti vini locali...
Il nuovo anno si saluta brindando a 2.800 metri di altitudineSolo per i veri intenditori. Il Wine...
A Morbegno in ValtellinaSabato 14 e Domenica 15 ottobre 2017 un weekend tutto da vivere La Mostra del...
Chef locali, workshop ed esperienze culinarie uniche: Singapore è pronta a mostrare il meglio...
Piatti etnici, fusion, healthy – servito rigorosamente nelle “buddha bowl” – ma anche un ritorno alla...
Con l'arrivo della primavera perché non cominciare a pensare a una gita fuoriporta, lontano dallo...
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si...
Ph Credits: 10Rosso @Wikimedia CommonsCroazia, Istria. È tempo delle Giornate dei frutti di mare...
Tre gli appuntamenti in programma fra agosto e settembre Le strade che attraversano le Terre di...
Dal 27 al 29 aprile il Perù ospiterà i leader mondiali del settore durante il II ° Forum mondiale...
Banchi di assaggio per gli enoappasionati il 13 giugno In alto i calici per Radici del Sud,...
Tutto è pronto a Courmayeur per accogliere gli ospiti internazionali, circa cinquanta, dello chef...
La vita è baccalà diceva il famoso scrittore Halldór Kiljan Laxnes (unico autore islandese ad...
di Giovanna Fidone Dopo una visita allo stabilimento Forst (nel paese di Foresta) credetemi non...
Per la sua passione per il cibo, i fornelli e la campagna, Ugo Tognazzi amava definirsi “un cuoco...
di Luisa D'Avino In Trentino nella Valle dei laghi uno spettacolo itinerante dedicato alle...
Di Silvana Carminati - ph credits: thanks to PomariaUn weekend autunnale all’insegna della...
Ph credits: Slowfood Italia Dal 18 al 21 settembre la decima edizione dell’evento organizzato da...
Sogliole, funghi, tartufo e moscato Festa dell’uva dal 18 al 20 settembre 2015. Giornate dei...
Ph credits: mytiliadelerici.com E’ tutto pronto per la settima edizione di Mytiliade,...
Ph credits: Chef Johan Malm di Gabriels_foto Lars Ardarve La Svezia occidentale è una nuova meta...
Un’estate ricca di occasioni davvero speciali per vivere la natura nel cuore del Parco Naturale...
L'11 luglio il Borgo Turistico Diffuso di Bossico (Bg) organizza una cena contadina con piatti...
La 9a beatitudine di Bolzano? Il vino, naturalmente. Tra le “raccomandazioni per essere felici”,...
Le Cattedrali Sotterranee dello spumante di Canelli (Asti), dichiarate nel 2014 patrimonio...
Dal 30 al 31 luglio, percorsi di degustazione, laboratori, musica e arte tutto “made in Puglia”....
In 15 regioni d’Italia le aziende vinicole diventano originali location di proiezioni...
Grazie alla prestigiosa collaborazione con Vinitaly, dal 30 maggio al 2 giugno 2015 sarà...
Fino al 15 maggio 2015 ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono...
L’evento che celebra e premia le eccellenze del sud Italia: Puglia, Basilicata, Campania,...
Il cibo come fonte di benessere fisico e di equilibrio interiore: all’insegna di questa filosofia...
Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo,esplora tendenze e stili di vita per il...
Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro...
ph:Freddy-Planinschek Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un...
7-8 marzo 2015 Modena piazza Grande, piazza Torre, piazza XX Settembreph:parvanaturalia.it Due giornate interamente...
Cinque giorni di dolcezza per festeggiare in Umbria il San Valentino Anche quest'anno l'evento ha...
Ph. credits: Arnold Gatilao CA - USASi ama oppure si odia, non ci sono vie di mezzo per il...
Ad Antey Saint-André un week end di eventi e incontri con gli esperti, operatori del settore e...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Luisa D'avino Nell’elegante scenario di “Villa Castelbarco” a Vaprio d’Adda, lungo le rive...
di Luisa D'avinoSi terrà dall'8 all'11 maggio 2014 al Super studio Più, in via Tortona 27 a...
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia dal 16 al 19 maggio. Eccellenze...
Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla...
Vinitaly International ritorna in Cina con una nuova avventura: Vinitaly Cina – Chengdu.Dal 25 al...
di Luisa D'Avino Quando le passioni si incontrano non può nascere altro che armonia…e questo caso...
Di Caterina Emma ColacelloSituato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca,...
di Luisa D'Avino Se pensate che gli alchimisti siano scomparsi…non è cosi! A Castiglion...
di Luisa D'Avino Anche quest’anno “Alma” la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi ha aperto le...
di Giuseppe Venuti Tru Bahamian Food Tours propone un nuovo modo per visitare Nassau, la capitale di...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: