L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e gioiosa, ricca di significati e di emozioni: sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 23ª edizione.
È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive.
Una “giornata ideale”, il giorno perfetto per abbracciare l’Italia nel modo migliore, con gli occhi e con il cuore, in un’atmosfera speciale nella quale ci si sente tutti uniti - persino in coda come di solito non accade - per visitare luoghi spesso inaccessibili nei quali riconosciamo la nostra identità e che rappresentano una ricchezza comune e fieramente condivisa.
Una grande mobilitazione popolare che finora ha coinvolto oltre 7.800.000 italiani che ogni anno si danno appuntamento per vivere l’esperienza di tante storie diverse che raccontano la nostra storia: un’occasione per “convivere e condividere”, per sentirsi parte di questa grande comunità che ama il proprio Paese e difende le proprie ricchezze, per sentirsi attori protagonisti e non spettatori passivi.
Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, studi televisivi, testimonianze di archeologia industriale; persino caserme, archivi musicali e scuole militari: 780 luoghi in 340 località in tutte le regioni verranno aperte e raccontate al pubblico, con visite a contributo libero.
Tra le aperture speciali riservate agli iscritti: a Milano l'Archivio Storico Ricordi, che risale al 1808 - una delle più importanti raccolte musicali private del mondo con oltre 3.500 partiture dal ‘700 al primo ‘900, oltre 15.000 lettere di musicisti e librettisti, oltre a bozzetti, figurini, libretti, foto d'epoca; a Venezia verrà aperta la Sala di San Domenico presso l’Ospedale civile dei SS Giovanni e Paolo, progettata da Baldassarre Longhena nel XVII secolo; a Trieste è prevista l’apertura del Faro della Vittoria, alto 65 metri e progettato per commemorare i marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale oltre che per guidare la navigazione notturna; a Cremona, visita ai matronei della Cattedrale di Santa Maria Assunta, che offrirà la possibilità eccezionale di osservare da vicino gli splendidi affreschi cinquecenteschi del presbiterio.
Inoltre tutte le aperture di Roma nella giornata di sabato 21 marzo saranno riservate agli iscritti FAI. Naturalmente sarà possibile iscriversi al FAI in piazza durante tutto lo svolgersi della manifestazione per usufruire subito dei vantaggi riservati agli iscritti.
È impossibile raccontare tutte le storie dei 780 siti visitabili nelle 20 regioni italiane e anche quest’anno il catalogo delle aperture sarà molto vario e offrirà luoghi di importanza storico-artistica così come luoghi che sono testimonianza della nostra civiltà e della nostra vita quotidiana. Tra i tanti segnaliamo:
* a Matera verrà eccezionalmente aperta la Cattedrale, chiusa al pubblico da 15 anni per i lavori di restauro: significativa testimonianza architettonica dello stile romanico è da sempre un punto di riferimento per tutta la comunità;
* a Roma, straordinaria apertura di Palazzo Chigi (solo su prenotazione, www.faiprenotazioni.it), uno dei più prestigiosi palazzi romani, dal 1961 sede del Governo Italiano. Verrà aperta anche la monumentale Casa Madre dei Mutilati di Guerra, uno dei più interessanti lavori dell’architetto Marcello Piacentini a Roma, a cui si deve l’impronta inconfondibile della città ridisegnata dal regime fascista, con opere di Mario Sironi, Adolfo Wildt, Giovanni Prini;
* a Milano sarà eccezionalmente aperta la Scuola Militare Teuliè, nata nel 1802, la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti a Milano, e la Caserma Centrale dei Vigili del Fuoco, inaugurata nel 1956 e voluta per dotare la città della struttura più moderna e funzionale d’Europa;
* a Cornaredo (MI) l’Attrezzeria Rancati, che dal 1864 a oggi ha prodotto i più vari oggetti per il cinema, la televisione, la pubblicità, la moda e il teatro: un incredibile viaggio tra spade, corone, armature, gioielli visti anche recentemente nelle grandi produzioni come “Il gladiatore” o “I pirati dei Caraibi”;
* a Santo Stefano di Magra (SP), visita all’Ex Ceramica Vaccari, edificata tra la fine dell’ ‘800 e gli anni ’40 del ‘900 e diventata negli anni ’50 la più grande fabbrica di ceramica d’Europa, fucina dell’arte futurista, nonché villaggio industriale – antecedente al villaggio Olivetti - che ospitava centinaia di persone con chiesa, asilo, spaccio, case per gli operai, stazione;
* straordinaria apertura di nuovi ambienti mai visti al Palazzo Ducale di Sassuolo (MO), gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale, splendidamente arredato e decorato dal pittore della corte estense Jean Boulanger, che ospita anche un importante nucleo di oltre 50 opere di arte contemporanea della Collezione Panza;
* la Villa Romana di Casignana (RC), uno dei complessi archeologici di età romana più importanti dell’Italia Meridionale, con i suoi meravigliosi pavimenti a mosaico;
*grazie alla preziosa collaborazione della RAI saranno proposte visite eccezionali alle sedi RAI in 5 città: a Roma al Centro di produzione radiofonica di via Asiago, che ha iniziato la sua attività nel dicembre 1931, con l’informazione radiofonica e con i primi esperimenti di trasmissione televisiva e che ancora oggi è protagonista della radiofonia italiana; a Torino il Museo della Radio e della Televisione RAI e l’Auditorium RAI Arturo Toscanini, oltre alla Sede RAI di Palermo e il Palazzo della RAI di Corso Sempione a Milano, che verrà riaperto dopo lo straordinario successo di pubblico registrato nelle Giornate FAI 2014 con quasi 11.000 presenze; a Napoli (N.B. solo a Napoli le Giornate FAI si svolgeranno eccezionalmente il 28 e 29 marzo) il Centro di Produzione RAI con l’Archivio della canzone napoletana.
Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani. Per questo, visto con il progetto “Arte. Un ponte tra culture”, verranno riproposte le visite guidate in lingua, ideate per dar modo ai cittadini di origine straniera di servirsi della cultura come ulteriore strumento di integrazione sociale. Un’iniziativa che, avvicinando le varie culture, favorirà quella comprensione e quella comunanza di spirito così necessaria nel nostro Paese oggi più che mai.
Sabato 21 e domenica 22 marzo molti Beni della Fondazione - tra cui Villa Necchi Campiglio a Milano, l’Abbazia di Cerrate (LE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa e Collezione Panza a Varese – festeggeranno le Giornate FAI di Primavera proponendo al pubblico interessanti eventi speciali: originali visite guidate e coinvolgenti momenti di festa, aperitivi, musica, e degustazioni
Per saperne di più:
Per l’elenco completo delle aperture delle Giornate FAI consultare il sito www.giornatefai.it oppure telefonare al numero 06 6619 3495. Con un touch si potrà inoltre scaricare dagli store di Google e Apple l’app gratuita delle Giornate FAI di Primavera (www.appgiornatefai.it).
Di Giovanna Fidone Fuerteventura è l'isola delle Canarie più vicina al continente africano ed è...
Di Giovanna Fidone E’ ufficiale: se volete diventare maghi dovete andare a Soncino (Cr) dove è...
Di Giovanna Fidone Sin dal lontano 1400 d.C., Babbo Natale alla fine di Novembre di ogni anno...
Un ambiente a misura di bambino, con tanti ettari di giardino, piscina all’aperto, parco giochi e...
Anche in questo 2017, dimensioni e tipologie rendono ancora una volta l’opera realizzata in...
di Giovanna FidoneVorreste vivere l’esperienza del film “Non ci resta che piangere”, con...
Le vacanze sono il momento per i genitori di rilassarsi e trovare del tempo per stare insieme...
Il 23 marzo 2017, il parco Keukenhof riapre al pubblico, dopo aver accolto lo scorso anno più di...
Per cominciare il 2017 all’insegna del benessere e del divertimento Il 2017 è alle porte e dopo i...
di Giovanna FidoneSulla sponda occidentale del Lago Maggiore, capoluogo della provincia del...
ph. credits:@Mover La stagione invernale nella Regina delle Dolomiti è la più divertente...
Una magica atmosfera avvolge la terrazza di uno dei paradisi benessere più grandi dell’arco...
di Giacomo Tenaglia Vasto, ultima città dell’abruzzo che si affaccia direttamente sul mare...
Over 12 a tu per tu con le mucche e le api, adrenalina al BoscoavventuraNova Ponente (BZ) – La...
di B.L.Secondo per estensione dopo il Lago di Garda, il lago Maggiore, con le sue bellezze...
ph credits: William Domenichini Quasi 200 le imprese aderenti all’iniziativa dell’Agenzia in Liguria...
Appuntamento con i laboratori creativi e di educazione alimentare per i bambini dai 5 ai 12 anni...
ph. credits: Cape Town Tourism Il Sudafrica è la destinazione perfetta per una vacanza in...
Al via #SienaFrancigenaKids: primo trekking urbano sulle orme di antichi pellegrini dedicato ai...
Perché non regalarsi in vacanza un’indimenticabile esperienza di relax condivisa con il proprio...
ph-Ronny-Kiaulehn-R L’immancabile appuntamento per famiglie e bambini, dal 4 dicembre, sarà...
Le festività di Halloween e "Samhain" (il capodanno celtico) sono festeggiate in tutta l'Irlanda...
ph Jeremy Swanson Tra tutte le località montane della terra, una della più famose è Aspen, in...
Dopo il successo dell’edizione del 2014 che ha visto l’adesione di 590 luoghi espositivi e la...
di Laura Landi Posto sul Lago di Garda occidentale, in provincia di Brescia, il comune di...
Dall’11 al 20 Settembre 2015, a Ferrara, il Festival delle mongolfiere più importante d’Italia...
Anche quest’anno sono numerose le strutture in quota che prolungheranno l’apertura oltre il 20...
di Laura Landi - ph credits: London on view Quando si pianifica ad un viaggio a Londra si...
ph:Freddy-Planinschek Il mese di settembre, con i suoi colori, incredibilmente intensi e limpidi,...
Foto NaturaValp Elogio alla lentezza a scapito di un mondo che va sempre più veloce. Lentezza...
Una nave leggendaria e una rotta storica che porta oltre il Circolo Polare Artico: ecco i due...
Cultura e atmosfere d’altri tempi caratterizzano l’iniziativa che si snoda sulla tratta...
Fattorie, escursioni, leggende, avventure, slitte, cavalli e fiabe: gli ingredienti per un’estate 2015...
Innsbruck (Austria). Dal 5 al 30 agosto 2015 acrobati, artisti di strada e musicisti nelle piazze...
Escursioni nel cuore del Parco dello Stelvio tra grigliate, panorami mozzafiato e degustazioni...
di Laura Landi ph. credits: Justin Watt - NewOrleansOnline.com“Well, come on ev’rybody / Take a trip...
di Giovanna Fidone ph. credits: Popeye Village Lo ammetto sono nostalgica. Ma i cartoni della mia...
Ritorna “Terme Summer & more” in piazza Terme. Alla scoperta del territorio attraverso le...
La Riviera delle famiglie in festa! Dal 13 al 20 Giugno 2015 Questo sarà il Festival dei Bambini in...
di Laura Landi L’Appennino bolognese cela tra le sue verdi colline e monti alcuni caratteristici borghi che...
Di B.L. - ph: peppapigworld.co.uk Ammettetelo! Genitori, nonni, zii…I bambini piccoli sono...
Il gusto della nanna nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino Val Canali, 30-31...
di Laura LandiIl periodo migliore per visitare una città d’arte è sicuramente primavera. Le...
Un investimento di oltre 20 milioni di euro e per festeggiare i 40 anni del Parco restyling ed...
La città di Cáceres, situata nel cuore dell’Estremadura, è stata elettaCapitale Spagnola della...
L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e...
Un’antica usanza contadina, tra religione e tradizione, arrivata intatta fino ai giorni nostri e...
ph: grottedipertosa-auletta E' il KissTicket, un ingresso gratis con un gesto d'affetto nei...
ph: Paolo da ReggioVenezia è una lirica sull'acqua, un luogo magico e fragile che non può non...
ph:U.DaPozzo La Carnia d’inverno: ambiente incontaminato, divertenti caroselli sciistici nei...
Dal 24 al 31 gennaio e dal 21 al 28 marzo ci sono le Family Week – Kids Go Free, settimane...
Bello da vedere, dolce da gustare: è a Fano il Carnevale più antico e più goloso del mondo!Il più...
Ph. credits:presepedigreccio.it Una manifestazione unica al mondo dove ogni anno arrivano...
Si stanno avvicinando le tanto attese festività di Natale e con loro il ponte dell’Immacolata (5...
ph: @Comune di Atri - comune.atri.te.gov.it Se si parla di Abruzzo ciò che viene in mente sono le...
Ph: Holger Ullmann - Tourismus+Congress GmbH Frankfurt am Main Se non siete una famiglia da...
ph: Alan O Connor, F+íilte Tourism Ireland Dublino, la grande ed energica capitale dell’Irlanda non...
Se New York vi sembra troppo grande o dispersiva per poterci andare con i vostri figli, cambiate...
ph: Steve JurvetsonUtilizzato anticamente come mezzo di trasporto in territori artici, oggi lo...
ph: Kameraad Pjotr Tra gli ultimi paradisi del pianeta, non ancora raggiunta dal turismo di...
ph: Foto Studio Borsetti Tre, due, uno…fuoco! Allo scoccare della mezzanotte nelle città di tutto il...
Come sarebbe lungo e buio l’inverno senza il Natale! Già nell’antichità, ancora prima di...
Ph: Silar Se avete voglia di immergervi in un clima natalizio a misura di bambino e temete i...
Il fascino della capitale del Tirolo diviene davvero irresistibile nel periodo natalizio grazie a...
Manca ancora più di un mese al Natale e già si cominciano a vedere le prime timide vetrine...
ph:William Domenichini Eh si! Genova è una città di mare vivace tutto l’anno e che non lascia...
Appuntamento unico per grandi e bambini. Il 26 e 27 ottobre 2013 si prepara un dolce weekend per...
ph: Hnhogan “…Io lo so. Stavo attraversando un bosco incantato con mamma e papà e, ad un certo...
Ogni viaggio, i nostri lettori lo sanno, va preparato con passione ed attenzione per apprezzare...
ph: Brian - Bountiful - Utah L’inizio dei primi freddi, la bruma autunnale, la grigia pioggia...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: