La rivista

Ad Innsbruck il Natale risplende di cristalli Swarovski - di Elisabetta Longhi

LACKNER Christkindlmarkt Marktplatz

Il fascino della capitale del Tirolo diviene davvero irresistibile nel periodo natalizio grazie a tradizioni e riti che si ripetono uguali da secoli.  

Quest’anno, però, c’è un motivo in più raggiungere la splendida città austriaca incastonata nelle Alpi: il tradizionale appuntamento con i suoi mercatini di Natale compie 40 anni e sono tantissimi gli eventi in programma per festeggiare.

Dal 15 novembre al 6 gennaio, per le vie del centro storico di Innsbruck, troverete ad attendervi ben 5 mercatini, 192 bancarelle e tutta l’atmosfera incantata del Natale tirolese. Alberi innevati, decorazioni rosse e oro, musica natalizia ovunque e soprattutto lui: l’inedito imponente albero di Natale realizzato interamente con 170.500 cristalli Swarowski, che troneggia al centro di Marktplatz, in riva all’Inn (ci sono volute 320 ore di lavoro per montare questo gigante di 14 metri d’altezza). L'innovativo sistema di illuminazione con avanzatissima tecnologia LED a basso consumo energetico, che consolida ancora una volta il connubio tra tradizione e modernità caratteristico di Innsbruck, trasformerà la luce in una miriade di colori.

Gli occhi dei bimbi luccicheranno non solo per i riflessi dei cristalli ma anche perché quello sulla Marktplatz è il mercatino dedicato alle famiglie; un vero e proprio paradiso per i bambini con un recinto con gli animali da accarezzare, una giostra ed il teatrino dei burattini con la tradizionale maschera Kasperl e tutti i suoi simpatici amici. Per le vie della città vecchia troverete invece personaggi delle favole a grandezza naturale: giganti, principesse e maghi affollano il Vicolo delle Fiabe e ogni giorno un carro teatrale propone la rappresentazione delle favole più conosciute, accompagnati dall’esibizione della Scuola di Musica di Innsbruck.

Una chicca imperdibile, il Mercatino di Natale al castello Hungerburg: raggiungibile con la cosiddetta “Nordkettenbahn”, il moderno trenino che porta dal centro della città in alto sui monti del versante nord, regala una vista panoramica davvero spettacolare: tutta la città e i dintorni visti dall’alto.

Per assaporare ancora un po’ della magia del mondo delle fiabe, è d’obbligo recarsi a Wattens, la cittadina tirolese che ospita il Museo Swarowski, apprezzato da migliaia di visitatori ogni anno. Lo Swarowski Kristallwelten è il museo che raccoglie le creazioni di ‘gioielli’ in cristallo, conosciuti e celebrati in tutto il mondo, aperto nel 1995 in occasione del centenario della casa di produzione. Si possono ammirare, tra gli altri, il cristallo più grande conosciuto, il teatro di cristallo, il duomo di cristallo con la cupola ed una parete di cristallo di 11 metri. Cinquecentonovanta specchi all’interno della cupola del “Duomo di Cristallo”, creano un vortice di colori e suoni che lascia senza fiato. Qui nel luogo in cui è sorta originariamente l’azienda, Swarovski mostra un cosmo sfarzosamente colorato di cristalli scintillanti, in una cornice di arte contemporanea e in un’atmosfera che coinvolge tutti i sensi…come il Natale in Tirolo!

Kristallwelten, la navetta luccicante

La navetta Kristallwelten rende più semplice il collegamento tra Innsbruck e gli Swarovski Kristallwelten a Wattens. Il servizio è offerto quattro volte al giorno a partire dalle ore 9, con una cadenza di due ore, percorso: Hauptbahnhof / Museumsstraße / Hungerburgbahn / Kristallwelten.

Per saperne di più:

www.innsbruck.info

Eductour stampa turistica

eductours

Related articles

Redazione Agorà Turismo

Agorà Turismo - on line magazine 
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990

Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti

Direttore editoriale:
Monica Piana

Privacy Policy

In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi,  Silvana Carminati, Rossella Barbetti.

Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura

C.F.: 95083990168

Scarica la nostra applicazione:

GOOGLE PLAY APP STORE



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information