La rivista

Il treno del Cioccolato: in viaggio verso l’allegria - di Elisabetta Longhi

Chocolate cheesecake
ph: Brian - Bountiful - Utah

L’inizio dei primi freddi, la bruma autunnale, la grigia pioggia possono influenzare significativamente il tono del nostro umore.

Per ritrovare il sorriso non ci resta che andare a caccia del principale ormone della felicità, la serotonina, e farne incetta, ad esempio, tuffandoci nel meraviglioso mondo del cioccolato. Si, ma dove? Possiamo fiondarci nel supermercato sotto casa o partecipare ad una delle tante fiere o sagre a tema che si svolgono negli ultimi mesi dell’anno ma se vogliamo proprio esagerare, la Svizzera è la nostra meta.

A Montreux, sul Lago di Lemano, possiamo salire sul “treno del cioccolato”, adagiarci in una delle confortevoli carrozze di prima classe in stile “Belle Epoque”, del 1915, seduti su cuscini di broccato e velluto, o nelle moderne vetture panoramiche e, con una spettacolare vista sui vitigni che circondano Montreux e sul lago di Ginevra, tanto caro alla principessa Sissi, possiamo concederci una prima tappa nella cittadina di Gruyères, vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, visitando il centro storico ed il meraviglioso castello che lo domina.

Dopo una degustazione del formaggio autoctono, il famoso Groviera, riprendiamo il viaggio verso la nostra meta golosa. Si tratta di Broc, sede dello stabilimento della Cailler, la più antica marca di cioccolato tuttora esistente in Svizzera (da cui appunto il nome accattivante di questo treno).

Visitando la Maison Cailler avremo modo di conoscere meglio le varie fasi della preparazione del cioccolato. La visita della fabbrica comprende anche la visione di un filmato, ricco di aneddoti e di notizie originali su questo prezioso e benefico alimento, che ci permetterà di rivivere la storia, le persone e le ricette che hanno reso la cioccolata Cailler un mito.

All'Atelier du Chocolat potremo inoltre scoprire la fine arte della lavorazione del cioccolato e creare i nostri cioccolatini personalizzati (iscrizione obbligatoria).

In Svizzera sono presenti molte altri importanti aziende di lavorazione del cioccolato ma per motivi igienici e di sicurezza, la maggior parte di esse non può offrire visite guidate nei locali di produzione. Alcune, però, ricevono visitatori e hanno realizzato particolari percorsi di visita. La Chocolat Alprose SA, ad esempio, gestisce un piccolo museo del cioccolato e un negozio ma offre anche un breve giro in fabbrica che termina con una degustazione al termine della quale i bambini potranno creare la propria tavoletta di cioccolata nel coloratissimo Choco-studio.

Al rientro da questo inedito viaggio, sarà impossibile non svelare il nostro segreto per la felicità!

 

Informazioni

Il treno del Cioccolato viaggia ogni lunedì, mercoledì e giovedì da maggio a ottobre e tutti i giorni in luglio e agosto. Il costo del biglietto è di CHF 99 per gli adulti e di CHF 69 per i bambini. La prenotazione è obbligatoria.

La Maison Cailler è aperta ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.00 (dal 1° novembre al 31 marzo: dalle ore 10.00 alle 17.00). L'ingresso è gratuito per bambini fino ai 16 anni e costa CHF 10.-- per gli adulti (tariffa ridotta per gli studenti, AVS e gruppi di adulti: CHF 8.-). Gruppi composti da più di 10 persone sono pregati di prenotare.

Le visite alla Chocolat Alprose SA hanno luogo dalle ore 09.00 alle 17.30 (il fine settimana fino alle ore 16.30). Il fine settimana non è possibile fare il giro della fabbrica. L'ingresso costa CHF 3.-- per gli adulti e CHF 1.-- per i ragazzi dai 6 ai 16 anni.


Per saperne di più:

Il sito ufficiale di Svizzera Turismo    

www.myswitzerland.com/

Eductour stampa turistica

eductours

Related articles

Redazione Agorà Turismo

Agorà Turismo - on line magazine 
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990

Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti

Direttore editoriale:
Monica Piana

Privacy Policy

In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi,  Silvana Carminati, Rossella Barbetti.

Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura

C.F.: 95083990168

Scarica la nostra applicazione:

GOOGLE PLAY APP STORE



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information