di Laura Cavalieri Manasse
ph.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La piccola insenatura della Baia di Ha Long, in Vietnam, è stata inserita fra le 7 nuove meraviglie naturali del mondo. Le 775 isolette calcaree che la compongono, incastonate nel Golfo del Tonchino, hanno ricevuto moltissimi voti all’iniziativa della Fondazione NEW7WONDER per la loro suggestiva bellezza.
Queste isole rappresentano le più antiche immagini di un sito geografico, definita dagli scienziati una delle prime culle dell’esistenza umana, con un’età che varia da 250 a 280 milioni anni, dove il processo di erosione e alterazione del carsismo ha creato un sito unico al mondo. In una zona non molto grande, migliaia di isole con forme diverse sembrano scintillanti smeraldi, e hanno al loro interno delle grotte mozzafiato, che sembrano dei magnifici palazzi naturali. Il poeta vietnamita Nguven Trai le descrive come “una meraviglia della terra eretta verso il cielo”, e il loro incanto lo si ritrova anche nei nomi pieni di poesia che gli abitanti gli hanno dato. Nella lingua del posto Ha Long significa dove il drago scende in mare, questo grazie ad una leggenda millenaria, ma dove questo drago è sceso in mare ha lasciato un grande tesoro geomorfologico e di biodiversità con i tipici ecosistemi delle foreste di mangrovie, delle foreste tropicali e di barriere coralline. Qui vivono migliaia di piante e animali di numerose specie, alcune particolarmente rare come ad esempio gamberetti, pesci e calamari.
La baia è divisa in quattro villaggi di pescatori che vivono su case galleggianti, dediti alla pesca e all’acquacoltura, alla coltivazione cioè di biota marini.
L’offerta turistica è molto varia, e la frase che è il comune denominatore degli operatori turistici che promuovono le spiagge e i panorami di queste isole è una sola: “bisogna vederle di persona per comprenderne fino in fondo la magia”.
La baia dista 164 km. da Hanoi, nella capitale vietnamita è possibile prenotare un’escursione organizzata in una delle numerose agenzie turistiche. Si arriva alla baia in bus e si prosegue in barca. I mesi migliori per una vacanza in Vietnam sono compresi tra novembre ed aprile, perché da maggio a ottobre sono presenti abbondanti e violente piogge.
Per entrare in Vietnam è necessario il visto turistico, per ottenerlo ci sono due procedure: la richiesta presso il Consolato vietnamita a Roma oppure ottenerlo direttamente all'arrivo nel paese, se l'ingresso viene effettuato attraverso gli aeroporti internazionali di Ho Chi Minh City, Hanoi e Danang. In questo caso si deve prima acquistare dei servizi turistici da un'agenzia vietnamita autorizzata. L'agenzia richiede un'autorizzazione all'emissione del visto al dipartimento Immigrazione del ministero per la Pubblica Sicurezza. Sarà poi l'agenzia a inviare il documento di visto via mail, senza il quale non è possibile imbarcarsi su un aereo diretto in Vietnam.
Per saperne di più
Ufficio Nazionale Vietnamita del Turismo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ph credits: puravidauniversity.eu Costa Rica è la destinazione perfetta dove praticare yoga,...
Di Giovanna Fidone Ci sono molti motivi per scegliere di visitare Bossico. Situato in una zona...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Alberto Cortinovis - ph:Jean-Pol GRANDMONT Ecco una città decisamente al di fuori delle consuete...
di Patrizia Simeone La visita della città di Las Vegas è risultata un’esperienza davvero molto...
di Patrizia Simeone ph:Daniel Zolopa Visitare la città di Cracovia ha rappresentato per noi una...
Testo e foto di Patrizia Simeone Fare la conoscenza della città di Mosca e di alcuni gioielli...
di Romina Liuzza Hai già pensato dove trascorrerai le festività natalizie? Ancora no? Allora che...
di Patrizia Simeone Un viaggio in Iran. Perché? Non ho scelto io questo paese ma è stato lui a...
di Alberto Cortinovis ph: Steven JohnsonGià dalla metà del XX secolo l’Australia rappresenta una delle...
di Laura Cavalieri Manasse Tra la Colombia e Panama si trova uno dei luoghi più suggestivi del...
Di Elisabetta Longhi ph: Marco Riss, Mikael Parkvall, Florence Devouard, Daniel*DA poche ore di...
di Patrizia Simeone Amo viaggiare e per quanto possibile ho fatto della frase “Il mondo è un...
di Laura Cavalieri Manasse Istanbul, dal 14 settembre al 20 ottobre, è la sede della 13ma...
di Laura Cavalieri Manasse ph. \n This email address is being protected from spambots. You need...
di Elisabetta Longhi La scelta di un soggiorno in Slovenia incentrato sul benessere che solo...
Di Laura Cavalieri Manasse - Photo credit: Daily Art Fixx Di ecologia, in tutte le sue forme,...
di Giuseppe Venuti Acque color cobalto che accarezzano il bianco abbagliante delle spiagge, cielo...
Di Laura Cavalieri Manasse L’isola dell’isola, sembra un gioco di parole, ma si tratta dell’Isola di San...
Di Giovanna Fidone Chi almeno una volta nella vita non ha sognato una vacanza da favola nelle...
di Caterina Emma Colacello Il Bhutan (nome completo: Regno del Bhutan) è un piccolo stato...
di Caterina Emma Colacello Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che...
di Giovanna FidoneSpiagge bianche, mare cristallino, onde mozzafiato e tramonti spettacolari:...
di Giuseppe Venuti L'ente Turismo di Seychelles presenta il sito web www.seychellessecrets.com, portale...
di Giuseppe Venuti Viaggio nell'incredibile ecosistema del continente di ghiaccio La nascita del...
il paradiso tropicale dell’arcipelago di Cabo Verde A una prima occhiata, l'isola di Sal sembra un...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: