di Giovanna Fidone
Spiagge bianche, mare cristallino, onde mozzafiato e tramonti spettacolari: benvenuti a Fuerteventura!
Fuerteventura, è un'isola subtropicale delle Canarie (Spagna), si dice la più arcaica, situata nell'Oceano Atlantico, al largo della costa africana. Fuerteventura è la seconda isola delle Canarie per dimensioni dopo Tenerife ed è la prima per quantità e lunghezza delle spiagge
In poche ore l’Aeroporto Internazionale di Fuerteventura , a Puerto del Rosario (dove si trovano anche la sede del governo insulare e il principale porto) collega tutti gli aeroporti delle principali città europee.
Questa isola, dichiarata Riserva della Biosfera, alterna sconfinate pianure a vulcani e manti di lava; campi di dune a rocce senza tempo, esempi di sedimenti marini appartenenti all’epoca in cui non era ancora iniziato il processo di formazione delle Isole Canarie.
Avvolte di magia sono l’isoletta disabitata e vergine dichiarata Zona Speciale di Protezione per gli Uccelli habitat del capovaccaio, l’unica specie di avvoltoio che si trova nelle Isole Canarie, e la Montaña Sagrada -il Monte Sacro.
L’entroterra piacerà a chi vuole respirare la vita locale: villaggi di pescatori e case coloniche ben conservate sembrano aver fermato il tempo ad un secolo fa.
Tra le virtù dell’isola non si può non citare il clima: la temperatura scende di rado sotto i 18 °C o sale sopra i 24 °C. In sintesi una eterna primavera ma piuttosto ventosa per la gioia dei numerosi surfisti che affollano le spiagge: ci sono più di 152 spiagge lungo la costa con 50 chilometri di sabbia.
Sono infatti le spiagge e il mare la vera ricchezza di Fuerteventura dove potersi dedicare a tutti gli sport marittimi dai più spericolati ai più rilassanti bagni di sole. La posizione geografica dell'isola ha permesso alle sabbie del Sahara di depositarsi sulle coste creando numerosissime spiagge di grande bellezza. Ricordiamo tra le tante: El Cotillo, di sabbia chiara, spiaggia lunghissima dedicata ai surfisti, le dune di Corralejo, Sotavento, Cofete, Barlovento, Garcey, Morro Jable, Jandia considerata per la sua lunghezza una delle migliori spiagge al mondo, Las Playtas, caratterizzata dalla sabbia nera di origine vulcanica e il Pozo Negro, di origine vulcanica, con sabbia scura, prende il nome dal caratteristico paesino di pescatori a cui appartiene.
Quali sono i prodotti tipici di questa isola piuttosto arida e poco popolata? Frutta esotica, miele di palma, la marmellata di cactus, la crema di banane tropicali canarie, le patate dolci ed esotiche, bollite, l'aloe vera, pianta grassa tropicale originaria delle Canarie, considerata sacra dagli indigeni aborigeni (Guanci) e con proprietà curative.
Alberghi per tutte le tasche, appartamenti e camere in affitto: scegliete la sistemazione che preferite ma sarà la spiaggia la vostra seconda casa e per mangiare ristorantini e street food soddisferanno i palati più esigenti senza spendere cifre astronomiche. E ricordiamo, per chi vuole vivere la notte, la movida spagnola ha contagiato anche la solitamente tranquilla Fuerteventura che all’afflusso dei turisti risponde con ospitalità e calore. Allora pronti a partire?
Per saperne di più:
www.turismodecanarias.com/
ph credits: puravidauniversity.eu Costa Rica è la destinazione perfetta dove praticare yoga,...
Di Giovanna Fidone Ci sono molti motivi per scegliere di visitare Bossico. Situato in una zona...
I paesaggi vitivinicoli piemontesi di Langhe-Roero e Monferrato sono entrati a far parte...
di Alberto Cortinovis - ph:Jean-Pol GRANDMONT Ecco una città decisamente al di fuori delle consuete...
di Patrizia Simeone La visita della città di Las Vegas è risultata un’esperienza davvero molto...
di Patrizia Simeone ph:Daniel Zolopa Visitare la città di Cracovia ha rappresentato per noi una...
Testo e foto di Patrizia Simeone Fare la conoscenza della città di Mosca e di alcuni gioielli...
di Romina Liuzza Hai già pensato dove trascorrerai le festività natalizie? Ancora no? Allora che...
di Patrizia Simeone Un viaggio in Iran. Perché? Non ho scelto io questo paese ma è stato lui a...
di Alberto Cortinovis ph: Steven JohnsonGià dalla metà del XX secolo l’Australia rappresenta una delle...
di Laura Cavalieri Manasse Tra la Colombia e Panama si trova uno dei luoghi più suggestivi del...
Di Elisabetta Longhi ph: Marco Riss, Mikael Parkvall, Florence Devouard, Daniel*DA poche ore di...
di Patrizia Simeone Amo viaggiare e per quanto possibile ho fatto della frase “Il mondo è un...
di Laura Cavalieri Manasse Istanbul, dal 14 settembre al 20 ottobre, è la sede della 13ma...
di Laura Cavalieri Manasse ph. \n This email address is being protected from spambots. You need...
di Elisabetta Longhi La scelta di un soggiorno in Slovenia incentrato sul benessere che solo...
Di Laura Cavalieri Manasse - Photo credit: Daily Art Fixx Di ecologia, in tutte le sue forme,...
di Giuseppe Venuti Acque color cobalto che accarezzano il bianco abbagliante delle spiagge, cielo...
Di Laura Cavalieri Manasse L’isola dell’isola, sembra un gioco di parole, ma si tratta dell’Isola di San...
Di Giovanna Fidone Chi almeno una volta nella vita non ha sognato una vacanza da favola nelle...
di Caterina Emma Colacello Il Bhutan (nome completo: Regno del Bhutan) è un piccolo stato...
di Caterina Emma Colacello Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che...
di Giovanna FidoneSpiagge bianche, mare cristallino, onde mozzafiato e tramonti spettacolari:...
di Giuseppe Venuti L'ente Turismo di Seychelles presenta il sito web www.seychellessecrets.com, portale...
di Giuseppe Venuti Viaggio nell'incredibile ecosistema del continente di ghiaccio La nascita del...
il paradiso tropicale dell’arcipelago di Cabo Verde A una prima occhiata, l'isola di Sal sembra un...
Agorà Turismo - on line magazine
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Bergamo – I
N° 02 del 01 febbraio 1990
Direttore responsabile:
Giuseppe Venuti
Direttore editoriale:
Monica Piana
In redazione
Giovanna Fidone, Avvocato Maria Carmina Gallucci, Caterina Emma Colacello, Romina Liuzza, Laura Cavalieri Manasse, Laura Landi, Silvana Carminati, Rossella Barbetti.
Editore:
FOCOPI, associazione culturale dal 1994,
Iscr. Registro ex L.R. 28/96 Regione Lombardia F.2 n.7 Sez.B Cultura
C.F.: 95083990168
Scarica la nostra applicazione: